Rimpiangiamo Scalfari interventista del ‘900
Se ne va una colonna portante del giornalismo del ‘900 alla bella età di 98 anni. Forse adottando...
Se ne va una colonna portante del giornalismo del ‘900 alla bella età di 98 anni. Forse adottando...
Il 20 giugno si è celebrata in giro per il mondo la “giornata del rifugiato”: una delle tantissime...
Rosanna entra in scena tutta vestita di nero e con pesanti occhiali scuri e un bastone nella mano....
Era il 1984 e sembra oggi. Pierangelo Bertoli, poeta e cantautore nato a Sassuolo nel 1942,...
«L’Ottocento è stato un secolo di imperi, il Novecento è stato un secolo di stati nazionali, il...
La nostra Associazione “TUTTI europea ventitrenta” sta conducendo un progetto per la creazione di...
Si dice: se hai un problema che deve essere risolto dalla burocrazia, ti conviene cambiare...
Da più studi, emerge l’importanza di un approccio positivo al cibo, visto come elemento strategico...
Il brutale assassinio in Congo del nostro ambasciatore Luca Attanasio, del carabiniere che lo...
Le presenti note di commento sul vasto riordino in atto del terzo settore sono opera di due...
Si aprono ufficialmente le porte di Peace of Art, un museo virtuale gratuito creato da Skylab...
Per la prima volta nelle botteghe storiche della città eterna, dall’11 al 17 ottobre, il gioiello...
In un precedente articolo avevo introdotto questo argomento che ritengo fondamentale per una...
Uno dei prossimi appuntamenti della politica sarà la revisione della “legge antitrust”. Tutti gli...
Durante la pandemia da Covid 19 la DAD è divenuto lo strumento utile e necessario per poter...
Un libro molto dettagliato su un argomento che solo pochi conoscono con tanta profondità e che può...
a cura di Maria Luisa Bertonasso
Placidamente posata sulle rive del bellissimo fiume Charente. La piacevolissima città di Cognac,...
a cura di Rodolfo Ruocco
Il conflitto militare in Ucraina diventa economia di guerra in Europa e in Italia. L’autunno non...
a cura di Guido Bonarelli
«La libertà non ha deviato verso il male in un colpo solo, c’è stata un’evoluzione graduale, ma...
a cura di Daniele Poto
L’umanità globale è stata attraversata da eventi la cui portata, per quantità e qualità, non ha...
a cura di Guido Bassi
Do your movie yourself. Il primo a fare di una triade di cineasti un’unità semiologica fu Umberto...
a cura di Carlo Pantanella
Una guida con sempre nuove proposte per i buongustai.
a cura di Leonella Cardosi
Parafrasando un indimenticato attore, Massimo Troisi, mi viene da pensare come sia impresso nella...
a cura di Rosario Sapienza
Lo scorso 12 aprile, la Corte europea dei diritti umani ha adottato una decisione nella quale ha...
a cura di Luigi Segarizzi
Con l’acuirsi della crisi ucraina le testate giornalistiche, sia nostrane che estere, hanno...
a cura di Isabella Leone
I Romani la chiamavano Regina Viarum, la regina delle strade. Certamente, delle tante arterie...
a cura di TUTTI
Qualche giorno fa le cronache hanno annunciato che è definitivamente tramontata, dopo oltre...
a cura di Alessandro Battisti
La scelta di trattare l’argomento che segue è dettata dall’amore verso un Paese in cui...
Piange Kirill la mamma Ucraina le bombe hanno falciato Il fiore di una piccola contadina ha solo 18 mesi la creatura innocente che lei non potrà più accarezzare nel villaggio sempre più rovente Un massacro per un pugno di terra...