Ristorante dell’Hotel degli Olmi – Villetta Barrea (AQ)

di | 20 Set 2022

Sito Internet: https://www.hotel-olmi.it/it/ristorante-a-villetta-barrea.html

Indirizzo: Via del Fossato 33 – Villetta Barrea (AQ)

Telefono: 0864/89159

Pranzo alla carta quattro portate di media € 56 oltre bevande

Una delle critiche più ricorrenti alle recensioni di ristoranti è quella che, quasi sempre, si sperticano in lodi: tutto buonissimo tutto favoloso. Il motivo è piuttosto semplice: recensire negativamente tutto sommato è abbastanza inutile. E poi sarebbe un lavoro sterminato.

Il Gambero Rosso prima maniera (Stefano Bonilli) lo ha fatto per un po’; più che altro ha raccattato un po’ di lettere di avvocati (in effetti talvolta le critiche erano feroci). Poi ha smesso. Ci sono però dei casi in cui una valutazione di luci e ombre risulta necessaria. Come questo ristorante.

Il ristorante dell’Hotel degli Olmi ha sicuramente aspirazioni gourmet: basta vedere la ottima presentazione dei piatti e la loro articolazione complessa espressa nel menù.

In effetti una buona presentazione è spesso predittiva di un ristorante di buon livello. Ma NON sempre. Non bisogna farsi ingannare dalle apparenze.

La sala è la classica bella grande sala moderna del ristorante di un buon albergo.

Il pane fatto da loro all’acqua di pomodoro sarebbe stato molto buono, se solo fosse ancora caldo. Il menù ci dice che questo pane è stato fatto con una farina meravigliosa e con olio DOCG (sic) abruzzese: abruzzese va più che bene, ma la DOCG è assegnata solo ed esclusivamente ai vini. Cominciamo male.

Carta dei vini non enorme, ma tutt’altro che scontata, con etichette classiche e qualche chicca: cosa buona e giusta.

Polpette fritte

Il Pecorino DOC metodo charmat (frizzante) sembrerebbe a tutta prima una chicca. Sembrerebbe, perché in realtà è poco più che acqua fresca frizzante. Lodevole la buona offerta di calici di Passiti.

Peccato che, come vedremo, quasi tutti i dolci non siano per nulla adatti ai Passiti.

Le polpette fritte di carne cotta, pomodoro ed Orapi non sono entusiasmanti e per di più, chissà perché, servite in scomodissime profonde ciotole.

 

Tortelli al cinghiale

“Tortelli al cinghiale con salsa ai mirtilli e brodo ai funghi affumicato”: letto sul menù ci si aspetta un piatto pieno di sapore, la presentazione, poi, è veramente stupenda. Peccato che l’assaggio sia molto poco convincente: testura durissima, sapore assente, brodo inconsistente e la salsa al mirtillo conferisce una nota dolce che si appoggia sul nulla.

 

Capocollo alle erbe

Il cacio e pepe, limone e olive ha un sapore improbabile che ci fa ripiombare ad alcune pessime esperienze degli anni 80, alludendo, con gli improbabili accostamenti con kiwi, fragole e, appunto, limone ad una discutibile, ma molto diffusa in quegli anni, interpretazione della Nouvelle Cousine.

Ci salviamo sul Capocollo alle erbe, purè all’arancia e gel alle mele: saporito, ben cotto e con salsine dolci ben equilibrate.

 

Sui dolci veramente ghiottissima la Sfoglia caramellata e mele, mou e gelato alla vaniglia.

La bellissima presentazione del “Cheesecake” robiola di capra, croccante e gel al lampone, stavolta non tradisce il sapore.

 

Il servizio è stato impeccabile, con il giusto grado di cordialità.

Il ristorante dell’Hotel degli Olmi si presenta quindi con l’aspirazione di offrire una cucina gourmet: in alcuni piatti, soprattutto i dolci, ci riesce, in altri meno.

Oltretutto il prezzo, almeno per la zona, è piuttosto elevato.

Il rischio è quello di alimentare i più biechi luoghi comuni sull’Alta Ristorazione: piccole porzioni, poco sapore e prezzi alti.

Sinceramente non tornerò, anche se ammetto le potenzialità ci sarebbero. Forse si potrebbero esprimere meglio fuori di un contesto alberghiero.

PUNTEGGIO CUCINA       65

INDICE DI GRADEVOLEZZA      0
Locale curato, accogliente e suggestivo +      5
Cortesia +      5
Rapporto qualità prezzo –                     10
Digeribilità 0

 

Foto di apertura: Villetta Barrea,  di Ziegler175 – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org

I ristoranti

Nido dell’Aquila – Anversa d’Abruzzo (AQ)

Nido dell’Aquila – Anversa d’Abruzzo (AQ)

Indirizzo: Piazza risorgimento - Frazione Castrovalva - Anversa d’Abruzzo (AQ) Tel: 340/309 6967 Menù fisso a € 50 Stavolta andiamo in un posto strano. Siamo ad Anversa a un paio d’ore da Roma, ma non di aereo: di macchina. Questa ridente cittadina della montagna...

Diego Vitagliano a Roma

Diego Vitagliano a Roma

Via Flaminia 521-525 (Corso Francia) - 00196 Roma - 06 99709481 https://www.diegovitagliano.it/location/#roma Aperto solo la sera – sabato e domenica anche a pranzo Alla carta in media sui € 25 più le bevande   Dopo qualche mese nei quali ci siamo concentrati su...

Le Guide gastronomiche

Le Guide gastronomiche

Questo mese vi accompagno in un viaggio nelle guide gastronomiche e più in generale la critica enogastronomica. Le Guide gastronomiche francesi Luogo comune da sfatare: la principale guida gastronomica è la Michelin. In realtà la Guida Michelin non nasce come guida...

Il prezzo dei ristoranti, mangiare poco e pagare tanto

Il prezzo dei ristoranti, mangiare poco e pagare tanto

I costi della ristorazione Per fare le cose fatte per bene, cominciamo con qualche informazione sui costi di un ristorante. Istintivamente si tende a ritenere che il prezzo del ristorante sia principalmente legato alle materie prime consumate: non è così. In realtà,...

Altre mappe golose

PANETTONI 2023

PANETTONI 2023

Anche quest’anno eccoci all’appuntamento con i prodotti natalizi. Certo! Siamo in anticipo rispetto al Natale, le giornate caldissime sono un ricordo recentissimo, ma uscire il 20 Dicembre sarebbe inutile: le migliori pasticcerie avrebbero terminato o quasi la loro...

Pasta all’Uovo a Roma

Pasta all’Uovo a Roma

Ci stiamo avvicinando alle feste (lo so: dal clima non sembrerebbe, ma è così), tempo di Tortellini, Ravioli …. Visto che prossimamente parleremo di Panettoni anticipo alcuni punti di riferimento Buon appetito Foto di apertura di Justino Sánchez su...

Gita in Magna Grecia

Gita in Magna Grecia

Quando si tratta di cibo italiano la Sicilia è d’obbligo. All’albergo Relais Fontes Episcopi, vicino ad Agrigento, il soggiorno sarà fantastico (chiedete a nome mio di Maurizio) e da lì le scorribande enogastronomiche saranno piacevolissime. Anche lo stesso Parco dei...

Olive ascolane

Olive ascolane

Purtroppo, spesso ci vengono ammannite surgelate, ma quelle artigianali sono tutta un’altra cosa. Favolose anche quelle al tartufo o i cremini, fatti con crema panata e fritta. Ovviamente la mappa è tutta concentrata ad Ascoli o comunque nelle Marche, ma ho trovato...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

TAG

Condividi!

Condividi questo articolo!