La Gastronomia è un argomento troppo frivolo per TUTTI?

La risposta fu entusiastica. E quindi eccoci qui.

Mi presento: sono Carlo Pantanella, redattore storico di TUTTI, anche se, data la mia giovane età (ho “solo” 64 anni) entrai solo nelle fasi quasi finali di TUTTI.
Da molti anni scribacchio di Gastronomia, per Veronelli prima e per la Guida dei Ristoranti del Gambero Rosso poi.

Cercherò di dare delle indicazioni sui “posti giusti” per Buongustai. Si usa molto il termine Gourmet, che altro non sarebbe che un nostrale “Buongustaio”. Ma chi è il Buongustaio, o Gourmet che dir si voglia? Direi che è una persona che “ama le emozioni che dà il cibo”.

Le emozioni del cibo sono molte e molto diverse. Dalle più fisiche alle più intellettuali. Consideriamole tutte. Pubblicheremo schede di ristoranti, buoni indirizzi per pasticcerie, gelaterie, pizzerie, street food, pescherie, macellerie, piccoli produttori e quant’altro può interessare un Buongustaio.

Accettiamo il contributo di TUTTI!

Sono Romano e vorrei non essere troppo romanocentrico: per questo motivo chiedo collaborazione a TUTTI, da tutt’Italia. Naturalmente sarà necessario mantenere una “linea editoriale”, per cui non ve ne abbiate a male se non pubblicherò tutto o se mi permetterò di cassare qualcosa.

Se qualcuno si vuole candidare per favore scriva parlando un po’ di sé e del suo amore per il buon cibo.

Fatemi sapere se dalle parti vostre ci sono posti piacevoli e scrivetene. Magari evitando lo standard notarile spesso usato su Tripadvisor. «Siamo andati lì per il compleanno di mia cognata…». Facciamo tanti auguri alla cognata, ma, sinceramente, siamo più interessati alle emozioni del cibo di cui abbiamo parlato poco fa. Meglio descrivere il posto, cosa si mangia e le impressioni che abbiamo avuto nel mangiarle.

I ristoranti

Come valutiamo i ristoranti

Per i ristoranti daremo due punteggi: la Bontà della Cucina e un Indice di Gradevolezza.

L’indice di gradevolezza sarà composto da tutti quei punti positivi o negativi che contribuiscono a rendere l’esperienza piacevole o spiacevole nel suo complesso: estremizzando immaginate di mangiare un pasto impeccabile, ma con un servizio lentissimo oppure distaccato e magari pagare un patrimonio. È stata una bella esperienza? Forse alla fine no. Quindi daremo un punteggio al locale e al suo arredo, ma anche alla suggestività del contesto, alla cortesia, ma anche l’affabilità.

Ci potranno essere anche elementi negativi: un posto fuori mano potrà magari avere un punteggio positivo per la suggestività del contesto (pensiamo ad un posticino di montagna), ma i santi del paradiso disturbati impropriamente durante i tornanti per arrivarci e tornarci avranno un peso negativo.

Faremo attenzione anche alla digeribilità: si può anche mangiare daddio, ma se poi passiamo una notte di tempestosa riflessione sul pasto, l’esperienza, nel suo complesso potrà essere negativa.

Terremo conto del prezzo. Intendiamoci: quello della ristorazione è un lavoro pesantissimo, con orari infami, i costi sono alti, quindi occorre riconoscere al ristoratore un’adeguata ricompensa. Ma ci sono dei posti che ti abbracciano con un pasto gradevole, una assistenza simpatica e un conto contenuto: vanno premiati, no?

Le Guide gastronomiche

Questo mese vi accompagno in un viaggio nelle guide gastronomiche e più in generale la critica enogastronomica. Le Guide gastronomiche francesi Luogo comune da sfatare: la principale guida gastronomica è la Michelin. In realtà la Guida Michelin non nasce come guida...

Il prezzo dei ristoranti, mangiare poco e pagare tanto

I costi della ristorazione Per fare le cose fatte per bene, cominciamo con qualche informazione sui costi di un ristorante. Istintivamente si tende a ritenere che il prezzo del ristorante sia principalmente legato alle materie prime consumate: non è così. In realtà,...

Breve storia della cucina

  Questa volta non recensiremo un ristorante. Mi voglio fermare per fare qualche riflessione e magari fornire qualche elemento: vedo che sulla cucina e la ristorazione c'è molta confusione, ci sono molti luoghi comuni, alcuni dei quali del tutto privi di ogni...

La tavernetta – Camigliatello Silano (CS)

Indirizzo: Campo San Lorenzo 14 - 87058 Camigliatello Silano (CS) Tel: 0984 452630 Sito Internet: https://www.sanlorenzosialberga.it/index.php/ristorante-la-tavernetta Alla carta in media sui € 90, però c’è un’ottimo e più che sufficiente menù 5 portate a € 60 e per...

Le mappe golose

Dove vi portano le mappe?

Siamo in Italia. Il Paese del bello. E del BUONO. Ogni volta che un buongustaio va in giro per il Bel Paese pensa subito in  quali ristoranti andare e quali produttori del posto visitare.

D’altronde il futuro, futuro molto prossimo, del Turismo è il TURISMO ENOGASTRONOMICO.

Spesso ormai si decide di andare in Sicilia o in Trentino proprio per gustare le specialità del posto. Poi si subisce, come un gradevolissimo effetto collaterale, la straordinaria bellezza  di queste regioni. Lo stesso vale per tutte, ma proprio tutte le altre Regioni. 

Abbiamo il privilegio di vivere in Italia : approfittiamone, no?!

Ogni mese vi preparo una MAPPA GOLOSA: ovunque voi andiate vi mostrerò dove trovare vere chicche enogastronomiche, che siano dolci, formaggi, oli, salumi o altre prelibatezze.

Per Natale e Pasqua cercherò di consigliarvi dove trovare Colombe, Panettoni o Uova.

Aspetto i vostri contributi

Buon appetito

Gita in Magna Grecia

Quando si tratta di cibo italiano la Sicilia è d’obbligo. All’albergo Relais Fontes Episcopi, vicino ad Agrigento, il soggiorno sarà fantastico (chiedete a nome mio di Maurizio) e da lì le scorribande enogastronomiche saranno piacevolissime. Anche lo stesso Parco dei...

Olive ascolane

Purtroppo, spesso ci vengono ammannite surgelate, ma quelle artigianali sono tutta un’altra cosa. Favolose anche quelle al tartufo o i cremini, fatti con crema panata e fritta. Ovviamente la mappa è tutta concentrata ad Ascoli o comunque nelle Marche, ma ho trovato...

I migliori ristoranti d’Europa 2023

Anche quest’anno, visto che siamo un sito europeista, non poteva mancare una classifica dei migliori Ristoranti d’Europa. La classifica di “Best Restaurant” comprende tutto il mondo, ma mi limito a riportare quelli europei: già è difficile andare a mangiare a...

Condividi!

Condividi questo articolo!