Photo by Christian Lue on Unsplash

L’Europa ha alle spalle un passato non facile da decodificare. Le molte difficoltà incontrate e le non poche reazioni negative – talora, di dissociazione – di parti di società insoddisfatte, se non deluse, ne sono una chiara testimonianza. Per superarle, è saggio recuperare e rilanciare i valori incorporati negli atti fondamentali dell’UE, che attendono azioni concrete, con essi coerenti. Penso all’ambiente, ad esempio. Ma anche all’istruzione e alla cultura.

 

Tuttavia, mi chiedo se ciò basti. Se sia in linea con i tempi – quelli creati da Covid 19, che hanno disorientato le menti meno salde, preda di un caramelloso ottimismo – riproporre il déja vu, senza chiedersi se non sia indispensabile ripensare quei valori e ripensarsi. Per evitare di additare obiettivi non realizzabili, perché mancano le risorse umane e materiali.

Soprattutto, pesano le disuguaglianze. Molti di noi ne sono consapevoli. Tuttavia, questa è una semplice premessa. Che cosa significa essere diseguali in concreto? Quali le conseguenze di carattere psicologico, prima ancora che fattuali? Quali rischi si corrono continuando a promettere, senza mantenere? Che fine possono fare, all’interno di questo tremendo contesto, le attese di moltitudini di infelici, che non solo non sperano più, ma diffidano?

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Che cosa deve rappresentare e comunicare l’UE nell’anno di grazia 2021? Che cosa si può considerare, sotto questo profilo, nuovo e, soprattutto, adeguato?

Al minatore che sopravvive a stento vogliamo parlare di ambiente, senza se e senza ma?

Foto di apertura di  mohamed Hassan da Pixabay