Immagine di Maria Giovanna Lanfranchi

Onda su onda

“Vi ucciderò con l’onda”

disse il vecchio

nascosto nella pelle di cenci,

il ghigno sbilenco,

lo sguardo vuoto,

rivolto al bimbo

che spaurito

guardava il padre.

“Cos’è l’onda, papà?”.

“L’onda va e viene.”

rispose il padre,

prendendolo per mano.

La mano così piccola

e tenera nella sua,

malinconica e forte,

gli rammentò che il bambino

non conosceva l’’onda.

E allora lo coprì

con cappello e sciarpa

e, via, si va alla stazione,

si salta sul treno.

Attraverso colline e monti

giunsero in vista del mare.

“Guarda, figlio, che bello.

Ecco, il mare è fatto di onde.”

“Ma allora morirò!”

disse il bambino,

gli occhi spalancati.

“No, piccolo, no

l’’onda non uccide

se la lasci andare e venire.”

“Ma quell’’uomo, allora..?”

“Quell’’uomo non è stato amato.”

“Parli difficile, papà.”

“No, se ascolti invece di sentire.”

Giunti sulla riva,

il piccolo sentì il rumore

calmo dell’’acqua

un andare e venire,

battere e levare,

dire e non dire.

E capì l’onda che va e torna.

Tanta dolcezza

non poteva fare del male,

pensò, si tolse le scarpe

e si avvicinò all’’acqua,

che si muoveva

come l’’azzurro

degli occhi del padre,

che luccicavano nel sole.

Si bagnò i piedi

e sentì il fresco

che gli accarezzava le caviglie.

“E’ questa l’’onda, papà??”

“Questa è l’’onda che si tocca.”

“Parli difficile di nuovo.”

Non rispose, il padre,

l’azzurro degli occhi perso

in pensieri vuoti

e prese a camminare,

cercando il ritmo

del suo dolore.

Vide, il bambino, un’ombra grigia

che accompagnava il padre

e pensò che sarebbe stato bello

dipingerla di giallo, come il sole,

che si specchiava nel crespo del mare.

Gli scivolò accanto e lo toccò:

“Hai un’onda triste, papà?”

Con distratto affetto

il padre lo carezzò e disse

“Ora conosci l’’onda che non si tocca.

Va e viene: non temerla.”

Tacque e riprese a scrutare altrove,

cercando il tempo dell’anima

nel moto del mare.

Giulia Perri

Leggi altre poesie:

Giorni di pandemia

Da anni sono un po’ invidioso dei miei sogni colorati e realistici. Mi piacerebbe sapere quale cellula o processo chimico riesce a fare la regia di storie complesse e ingarbugliate, a volte credibili, altre fantasiose e sfumate, spesso collegate a viaggi già fatti o...

Apprendere e comprendere

Nulla è facile, nulla scontato, ma il gioco della vita merita di essere giocato giorno per giorno, ora per ora; dimenticando gli ostacoli e le sconfitte che hanno fatto penare, concentrando la mente sul costruire il domani. Bisogna essere curiosi di apprendere e...

“KIRILL” (Il fiore strappato)

Piange Kirill la mamma Ucraina le bombe hanno falciato Il fiore di una piccola contadina ha solo 18 mesi la creatura innocente che lei non potrà più accarezzare nel villaggio sempre più rovente Un massacro per un pugno di terra È senza fine questa guerra Sparano...

Along the way (Song for Gia)

Why don't you sleep at night You cannot find your light The road is the only one The only one that makes you fun   But I'm losing myself on you Along the way, everyday and what you say Is the truth   Lady, I'm lying about you And you feel so blue Surely you...

Tardiva Primavera

Gelido il vento per San Benedetto, azzurro il cielo, freddo come ai poli. Ancor lontani in terra africana i rondoni indugiano pensosi memori con le rondini sorelle della strage avvenuta un anno fa consumata dall’infuocata estate foriera di morte e infame siccità....

Incerta Primavera

Fosche nuvole annebbiano il tramonto in un cielo opprimente senza pioggia, coltre grigia di sabbia del Sahara che s’adagia sui tetti e per le vie parando a lutto paesi e contrade. Pianto straziante per l’immane strage perpetrata dai beffardi artigli del maligno e...

Condividi!

Condividi questo articolo!