Può credere nel futuro dell’auto, fosse anche elettrica o Euro 7, solo chi crede a una potenziale crescita a infinito del...

Seleziona Pagina
I miei articoli
Può credere nel futuro dell’auto, fosse anche elettrica o Euro 7, solo chi crede a una potenziale crescita a infinito del...
«L’insuccesso gli ha dato alla testa» chiosava Flaiano. Citando l’eccezione e non la regola. Perché più spesso succede il...
Si vis pacem para bellum. L’antica locuzione di Vegezio dovrebbe essere irreversibilmente trasformata in “Se vuoi la pace...
La beneficenza è buona, santa e giusta. Ma può anche essere l’anima del commercio. Quando leggi che la maggior parte delle...
Il concetto di democrazia è palesemente in crisi nel mondo globale. Quando Putin si allunga il potere pretestuosamente fino a...
Quale l’evento sportivo più sopravvalutato organizzato in Italia nel 2023? Se siete attenti la risposta è facile: un potente...
È un dato empirico ma con buon grado di approssimazione possiamo sostenere che Ernesto Nathan è stato l’ultimo (unico?) sindaco...
Il digitale migliora la società. Un ragionamento secco, tutto da verificare. Ma è più comodo per gli utenti? Sarà nota a tutti...
La marcia della pace di Roma ha dimostrato il 5 novembre scorso che c’è un’Italia antropologicamente diversa. Che crede ancora...
Il biglietto da visita del Governo Meloni? Certo, il contante “rialzato” a 10.000 euro, l’editto contro i rave party. Ma c’è...
Il populismo? Fateci caso, nella polemica elettoralistica, è sempre quello degli altri. Chi legittimamente può arrogarsi la...
C’è il rischio di essere radical chic se scriviamo che le reti Mediaset di coniazione berlusconiana hanno abbandonato una pur...
Non siamo facili profeti ma profeti banali se affermiamo con buona dose di certezza che il primo partito nelle prossime elezioni...
Favorita dalla pandemia, dalle passeggiate, spesso insensate, magari per portare a spasso pretestuosamente il cane (vedi...
Se la politica fosse creata da aspiranti statisti ci sarebbe una riflessione generale sul grande tasso di assenteismo alle urne....
Come guidano gli italiani nell’anno di grazia 2022? Può sembrare una domanda banale ma il comportamento al volante rappresenta...
Se ne va una colonna portante del giornalismo del ‘900 alla bella età di 98 anni. Forse adottando l’adagio poetico “Confesso che...
Le statistiche sulla lettura nel tempo della pandemia ci consegnano un’Italia imbozzolata in antiche abitudini. Poco meno del...
L’umanità globale è stata attraversata da eventi la cui portata, per quantità e qualità, non ha pari probabilmente dalla fine...
Dentro l’Europa. Ma anche fuori. Una strana sensazione di sgomento coglie il cittadino del vecchio continente quando si trova a...
Nel merito si può ancora legittimamente parlare di libertà di stampa in Italia? O questa esigenza di esistenza in vita è...
Gli strani casi delle democrazie liberali. L’autoreferenziale concetto di una stampa libera in uno Stato liberale barcolla...
Come pensereste che potrebbe rispondere un cittadino romano all’ipotetico sondaggio che gli ponesse ex abrupto questa domanda:...
La curiosa uscita del premier Draghi (“Volete la pace o i condizionatori?”) oltre a contenere un ossimoro consente uno...
La stampa sportiva sembra impermeabile allo stato di diffuso fallimento tecnico/economico/etico del calcio italiano. Parliamo...
Il giornalista dovrebbe essere il cane da guardia del potere. Come è ripetuto costantemente nei film di denuncia americani su...
Il più grande gruppo editoriale italiano, la corazzata per antonomasia, è su un piano inclinato di perdita di prestigio...
Putin e Biden mostrano profili da maschi Alfa mentre l’Europa va a rimorchio degli Stati Uniti, più passiva che proponente per...
Il cinema globale si è fatto ingolosire dal nuovo fenomeno che lo sta portando a consunzione e poi, dopo averlo contaminato, lo...
La pandemia ha offerto un duro colpo alle attività lavorative. E possiamo parlare con buona cognizione di causa di quanto sia...