Osteria del Cerreto

di | 20 Lug 2022

Osteria del Cerreto

Via dell’Abbazia 5 – 26834 Abbadia Cerreto (LO) – 0371 471009

Menu degustazione da € 35 e € 50, vino escluso. Pranzo alla carta quattro portate sui € 55, sempre vino escluso.

Il risotto è una religione e Osteria del Cerreto è il suo tempio. Non c’è niente da fare! Per mangiare il risotto come Dio comanda, bisogna salire sopra il Po. E qui siamo ben sopra il Po. Stefano Scolari e la dolce metà Veronica, sono il modello del ristoratore perfetto, per cortesia, per professionalità, per capacità organizzativa e soprattutto tecnica di cucina. E chi mi legge sa che non sono prodigo di complimenti. Ma quando ce vò, ce vò! Questo ristorante non è piccolo, ma tutto è curato come se ci fossero tre tavoli.

È il classico ristorantone da gita domenicale, ma l’arredo è tutt’altro che banale con suggestivi oggetti d’antan di gusto, comprensivi di vespe e biciclette, rigidamente d’epoca.

Siamo in quel di Lodi, la Patria della Raspadura: una sfoglia slamata dalle forme di Grana Lodigiano.

Nasce come piatto povero: le forme venute male venivano fatte raschiare dal padrone, per poi essere vendute a basso prezzo ai contadini. Come accade molto spesso nella cucina italiana, da un piatto povero nasce una specialità straordinaria. Si comincia con vaschetta di Raspadura, con salumi, Gnocco Fritto “Ricetta Nostra”, ma soprattutto un assaggio di Gorgonzola al Mascarpone da ricordare per la vita.

 

Come dicevo, il punto forte dell’Osteria sono i Risotti come il “Carnaroli mantecato al Pannerone (Presidio Slow Food) del Caseificio Carena e Pere Caramellate”, sul quale ho chiesto spudoratamente l’aggiunta di Raspadura.

Mitico è il “Risotto alla Vecchia Lodi mantecato allo Zafferano, con Ragù di Salsiccia, Pancetta a lenta cottura e Raspadura”. Cottura assolutamente perfetta e mantecatura che non scade mai nella stucchevolezza, e ci vuole gran mano per ottenerla. Evito ulteriori commenti perché rischierei di essere esagerato e stucchevole! Vale il viaggio. E da molto lontano. Ma anche una deviazione dall’Autosole che non è molto lontana.

Di secondo una saporitissima Lombata di Coniglio con Pancetta e olive al Balseto Laudense, laddove il Balseto Laudense è una buona alternativa all’Aceto Balsamico non Tradizionale: una salsa piuttosto semplice fatta con Aceto di Vino e Mosto crudo di Trebbiano. Conferisce una buona nota dolce acidula che completa e “sgrassa” il sapore del piatto.

 

 

A chiudere la Tortionata, un dolce tipico di Lodi, una sorta di frolla simile, ma non troppo, alla Sbrisolona Mantovana. La Tortionata viene servita con una goduriosissima Pucia Dulsa, una Crema al Mascarpone.

Di certo il pasto all’Osteria del Cerreto non può costituire la dieta quotidiana, ma vi assicuro il Post Prandium non crea alcun problema digestivo: segno di grande tecnica e materie prime perfette

 

Da citare anche la loro Giardiniera. Si tratta di ricetta che viene direttamente dalla mamma di Stefano. Fatta come una volta, con le verdure lavorate a mano, fresche e croccanti, impreziosite da alloro e pepe verde. L’agrodolce è piacevolmente bilanciato per un gusto gradevole e delicato. È fatta senza conservanti e in modo totalmente naturale. Si può portar via in loco o anche con shop online www.giardinieradelcerreto.it (se il sito da problemi di sicurezza andate serenamente avanti).

 

Direi che il punteggio dell’Osteria sia il massimo che fino ad ora ho assegnato.

PUNTEGGIO CUCINA       88

INDICE DI GRADEVOLEZZA + 47
Locale curato, accogliente e suggestivo +      10
Cortesia +      10
Interpretazione della Cucina della Tradizione +     20
Digeribilità (per quanto con ingredienti grassi) +       5
Facilità di Parcheggio +       2

 

Foto dell’autore

I ristoranti

Nido dell’Aquila – Anversa d’Abruzzo (AQ)

Nido dell’Aquila – Anversa d’Abruzzo (AQ)

Indirizzo: Piazza risorgimento - Frazione Castrovalva - Anversa d’Abruzzo (AQ) Tel: 340/309 6967 Menù fisso a € 50 Stavolta andiamo in un posto strano. Siamo ad Anversa a un paio d’ore da Roma, ma non di aereo: di macchina. Questa ridente cittadina della montagna...

Diego Vitagliano a Roma

Diego Vitagliano a Roma

Via Flaminia 521-525 (Corso Francia) - 00196 Roma - 06 99709481 https://www.diegovitagliano.it/location/#roma Aperto solo la sera – sabato e domenica anche a pranzo Alla carta in media sui € 25 più le bevande   Dopo qualche mese nei quali ci siamo concentrati su...

Le Guide gastronomiche

Le Guide gastronomiche

Questo mese vi accompagno in un viaggio nelle guide gastronomiche e più in generale la critica enogastronomica. Le Guide gastronomiche francesi Luogo comune da sfatare: la principale guida gastronomica è la Michelin. In realtà la Guida Michelin non nasce come guida...

Il prezzo dei ristoranti, mangiare poco e pagare tanto

Il prezzo dei ristoranti, mangiare poco e pagare tanto

I costi della ristorazione Per fare le cose fatte per bene, cominciamo con qualche informazione sui costi di un ristorante. Istintivamente si tende a ritenere che il prezzo del ristorante sia principalmente legato alle materie prime consumate: non è così. In realtà,...

Altre mappe golose

PANETTONI 2023

PANETTONI 2023

Anche quest’anno eccoci all’appuntamento con i prodotti natalizi. Certo! Siamo in anticipo rispetto al Natale, le giornate caldissime sono un ricordo recentissimo, ma uscire il 20 Dicembre sarebbe inutile: le migliori pasticcerie avrebbero terminato o quasi la loro...

Pasta all’Uovo a Roma

Pasta all’Uovo a Roma

Ci stiamo avvicinando alle feste (lo so: dal clima non sembrerebbe, ma è così), tempo di Tortellini, Ravioli …. Visto che prossimamente parleremo di Panettoni anticipo alcuni punti di riferimento Buon appetito Foto di apertura di Justino Sánchez su...

Gita in Magna Grecia

Gita in Magna Grecia

Quando si tratta di cibo italiano la Sicilia è d’obbligo. All’albergo Relais Fontes Episcopi, vicino ad Agrigento, il soggiorno sarà fantastico (chiedete a nome mio di Maurizio) e da lì le scorribande enogastronomiche saranno piacevolissime. Anche lo stesso Parco dei...

Olive ascolane

Olive ascolane

Purtroppo, spesso ci vengono ammannite surgelate, ma quelle artigianali sono tutta un’altra cosa. Favolose anche quelle al tartufo o i cremini, fatti con crema panata e fritta. Ovviamente la mappa è tutta concentrata ad Ascoli o comunque nelle Marche, ma ho trovato...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

TAG

Condividi!

Condividi questo articolo!