Sant’Isidoro Pizza e Bolle

di | 20 Ago 2022

Via Oslavia 41
L.Tevere di Pietra Papa, 201 – ROMA

Due fritti sui € 10, una pizza in media € 13, dolci sui € 6, quindi siamo sui € 30, oltre le bevande.

La Pizza è quella Napoletana. Non mi parlate di pizza sottile e croccante per favore!

La Pizza deve avere il cornicione e una sua intima morbidità senza essere gommosa.

L’arte con cui si fa la pizza napoletana è Patrimonio Immateriale UNESCO dell’Umanità: difendiamola! Per quanto possa sembrare strano, io in genere preferisco prendere la pizza classica pomodoro mozzarella.

Ma non bisogna darsi dei limiti: da un po’ di tempo avrete sentito parlare delle “pizze gourmet”, che fanno storcere il naso a molti. Io non credo che la creatività fine a sé stessa possa portare lontano, ma se la creatività è pensata, ragionata e ben calibrata può dare delle belle esperienze.

Sant’Isidoro Pizza e Bolle è una pizzeria di ortodossia napoletana dedicata al Santo protettore dell’agricoltura.

SIPB presenta tre tipi di pizze: le classiche, le classiche ma non troppo e le eccentriche. Direi che questo rappresenta un buon equilibrio nell’ambito del quale si possono scegliere delle belle pizze.

Naturalmente si parte con i classici fritti, sui quali non mi dilungherò più di tanto perché, debbo essere sincero, non mi hanno particolarmente emozionato, forse solo un po’ di sfortuna: mi limiterò a dire che ci sono vari tipi di supplì, le frittatine di pasta classiche napoletane, crocchette di vario tipo, filetti di baccalà e i coni fritti e farciti, nonché le montanare, sostanzialmente delle pizzette fritte. Passiamo quindi direttamente alle protagoniste della serata.

Salsiccia e friarelli

Ovviamente grande onore alla classica pomodoro e mozzarella fatta in modo impeccabile con un ottimo impasto leggero, ben lievitato, bel cornicione e ottima masticazione. Direi che cominciamo molto bene. Continua altrettanto bene con la “Salsiccia e Friarielli” con Fior di Latte di Agerola, Provola di Bufala DOP, Salsiccia di Cinghiale e, ovviamente Friarielli.

3 pomodori

Allontanandosi, ma di poco, dai classici arriva la scenografica “3 Pomodori” con Bufala DOP, concentrato di pomodoro, datterino giallo del Vesuvio, datterino rosso semi-secco, crema di basilico.

Per gli amanti della pizza vegetariana, la “Sant’IsidOrto” con Fior di latte di Agerola, zucchine romanesche, datterino giallo del Vesuvio, crema di peperoni rossi e gialli arrosto, chips di melanzane e basilico.

A Mazara

Più azzardate ma veramente ottime le eccentriche “A Mazara” con Stracciatella di Andria, Gambero Rosso crudo di Mazara del Vallo DOP, zeste di limone candito, pepe ed olio alla menta; già servita tagliata a spicchi perché è fin troppo evidente che tutti ne vorranno assaggiare un pezzetto.

Interessante anche la Nerano 2.0 con Fior di latte di Agerola, provola di Bufala DOP, crema di zucchine alla Nerano, chips di zucchine, provolone del Monaco, guanciale e olio Evo.

Pizza Tar Tar

La più azzardata di tutte è la Tar Tar, con Spinacino, Tartare di Fassona piemontese, Crema d’uovo 65° e Tartufo: gusto particolare, ma di grande interesse.

Ma ricordiamoci che questo ristorante si chiama Sant’Isidoro Pizza e BOLLE: la sua particolarità è proprio quella di abbinare le pizze con le bollicine.

Infatti, abbiamo una estesa proposta di Spumante  Franciacorta, l’ormai consolidata risposta italiana allo champagne. Ma è divertente citare anche altre chicche come ad esempio il Frecciabomb, un Vino pugliese rifermentato in bottiglia con metodo ancestrale da vitigno 100% Bombino: restituisce un palato complesso con base negli agrumi.

Ottima la proposta anche di birre che riescono a mantenere il budget in termini più ragionevoli, purtroppo questo locale non è certamente particolarmente economico. La proposta di dolci non è così vasta come quella delle Pizze, ma comunque di sicuro interesse. Citiamo il Cremoso alla ricotta di pecora, datterino rosso candito, confettura di datterini gialli, basilico cristallizzato e scaglie di cioccolato bianco, un dolce molto articolato e complesso che restituisce sapori ben equilibrati o anche il Semifreddo al caramello salato e cioccolato al latte e croccante di arachidi. Se volete strafare, a pochi metri letteralmente c’è Madeleine, un ristorante con una proposta di pasticceria straordinaria, ma mi raccomando non lo dite alla proprietaria di SIPB che ve l’ho detto io!

Particolare menzione al servizio, molto cortese simpatico curato fin nei minimi particolari: particolarmente apprezzabile l’offerta spontanea del sommelier di un calice di spumante Franciacorta particolarmente adatto all’abbinamento con la Nerano 2.0.

PUNTEGGIO CUCINA       75

INDICE DI GRADEVOLEZZA + 18
Locale curato, accogliente +      5
Cortesia +      10
Prezzo –       2
Digeribilità +      5

 

Foto dell’autore

I ristoranti

Le Guide gastronomiche

Le Guide gastronomiche

Questo mese vi accompagno in un viaggio nelle guide gastronomiche e più in generale la critica enogastronomica. Le Guide gastronomiche francesi Luogo comune da sfatare: la principale guida gastronomica è la Michelin. In realtà la Guida Michelin non nasce come guida...

Il prezzo dei ristoranti, mangiare poco e pagare tanto

Il prezzo dei ristoranti, mangiare poco e pagare tanto

I costi della ristorazione Per fare le cose fatte per bene, cominciamo con qualche informazione sui costi di un ristorante. Istintivamente si tende a ritenere che il prezzo del ristorante sia principalmente legato alle materie prime consumate: non è così. In realtà,...

Breve storia della cucina

Breve storia della cucina

  Questa volta non recensiremo un ristorante. Mi voglio fermare per fare qualche riflessione e magari fornire qualche elemento: vedo che sulla cucina e la ristorazione c'è molta confusione, ci sono molti luoghi comuni, alcuni dei quali del tutto privi di ogni...

La tavernetta  – Camigliatello Silano (CS)

La tavernetta – Camigliatello Silano (CS)

Indirizzo: Campo San Lorenzo 14 - 87058 Camigliatello Silano (CS) Tel: 0984 452630 Sito Internet: https://www.sanlorenzosialberga.it/index.php/ristorante-la-tavernetta Alla carta in media sui € 90, però c’è un’ottimo e più che sufficiente menù 5 portate a € 60 e per...

Altre mappe golose

Gita in Magna Grecia

Gita in Magna Grecia

Quando si tratta di cibo italiano la Sicilia è d’obbligo. All’albergo Relais Fontes Episcopi, vicino ad Agrigento, il soggiorno sarà fantastico (chiedete a nome mio di Maurizio) e da lì le scorribande enogastronomiche saranno piacevolissime. Anche lo stesso Parco dei...

Olive ascolane

Olive ascolane

Purtroppo, spesso ci vengono ammannite surgelate, ma quelle artigianali sono tutta un’altra cosa. Favolose anche quelle al tartufo o i cremini, fatti con crema panata e fritta. Ovviamente la mappa è tutta concentrata ad Ascoli o comunque nelle Marche, ma ho trovato...

I migliori ristoranti d’Europa 2023

I migliori ristoranti d’Europa 2023

Anche quest’anno, visto che siamo un sito europeista, non poteva mancare una classifica dei migliori Ristoranti d’Europa. La classifica di “Best Restaurant” comprende tutto il mondo, ma mi limito a riportare quelli europei: già è difficile andare a mangiare a...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

TAG

Condividi!

Condividi questo articolo!