Immagine di Maria Giovanna Lanfranchi

Apprendere e comprendere

Nulla è facile, nulla scontato, ma il gioco della vita

merita di essere giocato giorno per giorno, ora per ora;

dimenticando gli ostacoli e le sconfitte che hanno fatto

penare, concentrando la mente sul costruire il domani.

Bisogna essere curiosi di apprendere e comprendere,

attenti nell’osservare quel che ci circonda, come anche

a quanto silenziosamente avviene all’interno di noi stessi;

ad un tempo testimoni dell’oggi ed aruspici del divenire.

Guardando dentro di me, ricordo gradualmente ciò che

la natura ha creato, le leggi ferree che ha imposto

e comportano un ciclo di distruzione e rinascita;

un ciclo armonico e inesorabile di cui sono piccola parte.

Ecco perché il conoscere è ricordare: dentro di me sono

custodite molteplici saggezze, accumulate nel passato;

l’impegno intrigante e felice è quello di riscoprirle,

mentre la conoscenza si è espansa e può comprendere.

Archeologo e collezionista, un bel mestiere per l’uomo,

ma poi, con l’età avanzata ed i primi acciacchi, sorge

una nuova urgenza: continuare a ricordare, ma anche

capire che nessuna cosa umana è degna di troppo zelo.

 

NOTA Ispirata alla frase di Platone: “L’anima che tutto conosce e di volta in volta ricorda” (cui non credo, ma che mi pare affascinante). È stato forse il filosofo che più ho amato al tempo della scuola ed ancora, a volte, lo rileggo. Il verso di chiusura è suo e, se necessario, è un’ulteriore prova del suo genio.

Pietro Ragni

Leggi altre poesie:

Dualità

Non tutte le variabili sono note, interferenze distruttive cancellano presunte certezze, inganni della mente. Non possiamo sapere come evolverà il domani, neppure riusciamo a capire come si concluderà questa giornata; le soluzioni variano e si confondono. Impariamo a...

Chi?

Chi pronuncia le parole ripetute dell’eco, chi sceglie, sempre diverse, le scie dei tramonti, chi gioca con i miei sentimenti in altalena, chi agita l’acqua del mare finché l’onda nasce?

Giorni di pandemia

Da anni sono un po’ invidioso dei miei sogni colorati e realistici. Mi piacerebbe sapere quale cellula o processo chimico riesce a fare la regia di storie complesse e ingarbugliate, a volte credibili, altre fantasiose e sfumate, spesso collegate a viaggi già fatti o...

“KIRILL” (Il fiore strappato)

Piange Kirill la mamma Ucraina le bombe hanno falciato Il fiore di una piccola contadina ha solo 18 mesi la creatura innocente che lei non potrà più accarezzare nel villaggio sempre più rovente Un massacro per un pugno di terra È senza fine questa guerra Sparano...

Along the way (Song for Gia)

Why don't you sleep at night You cannot find your light The road is the only one The only one that makes you fun   But I'm losing myself on you Along the way, everyday and what you say Is the truth   Lady, I'm lying about you And you feel so blue Surely you...

Tardiva Primavera

Gelido il vento per San Benedetto, azzurro il cielo, freddo come ai poli. Ancor lontani in terra africana i rondoni indugiano pensosi memori con le rondini sorelle della strage avvenuta un anno fa consumata dall’infuocata estate foriera di morte e infame siccità....

Condividi!

Condividi questo articolo!