La tavernetta – Camigliatello Silano (CS)

di | 20 Giu 2023

Indirizzo: Campo San Lorenzo 14 – 87058 Camigliatello Silano (CS)

Tel: 0984 452630

Sito Internet: https://www.sanlorenzosialberga.it/index.php/ristorante-la-tavernetta

Alla carta in media sui € 90, però c’è un’ottimo e più che sufficiente menù 5 portate a € 60 e per le mandibole più pugnaci anche uno 11 portate a 110 €; per i vini ci sono ottime degustazioni che partono da € 20 a persona.

Il nome un po’ banalotto non rende giustizia al locale: infatti è nato come posto molto semplice, una pizzeria, poi, un po’ alla volta, gradualmente è diventato una delle cattedrali della cucina calabrese e, di conseguenza, Italiana.

Gli chef storicamente sono gli stessi proprietari: dalla nonna, al padre al giovane figlio, cresciuto professionalmente al fianco del papà, anche se si è fatto una puntatina da Crippa e anche all’estero. Si trova in una costruzione nuova piuttosto anonima lungo la statale che attraversa la Sila.

L’interno punta all’eleganza della semplicità, del bianco e del grigio. Oh magari anche un po’ troppo: un tocchino di colore, senza esagerare ci potrebbe stare. Come anche ci starebbe, visto il livello del ristorante, una ritinteggiatura.

Io ho trovato, a pranzo un’apparecchiatura tradizionale con tovaglia (ormai bisogna precisarlo), ma nella foto del sito la tovaglia non c’è. Misteeero !

Occorre prenotare lasciando gli estremi della carta: in caso di mancata presentazione, senza disdetta c’è una sacrosanta penale di € 30.

C’è il menù, ma il mio consiglio è di andare su una delle due degustazioni a sorpresa a “strologa” (termine locale per intendere “a capocchia”) dello chef da 5 o addirittura 11 portate: 5 sono più che sufficienti! Per giunta, come vedremo tra breve, le portate sono in realtà molte di più di 5.

Non mi è stata presentata la carta dei vini, bensì sono stato accompagnato in cantina dove c’è una ottima scelta di vini calabresi, abruzzesi e nazionali

Il “benvenuto” è molto, molto gradito: 7 strepitosi assaggi finger food di prodotti del territorio.

Tocca entrare nei particolari.

Sfoglia di lattuga croccante con una maionese fatta ovviamente in casa, una salsa al tuorlo d’uovo e dei fiori di calendula.

Poi una giardiniera con una crema di asparagi, asparagi selvatici, fave e il Fungo Morchella, poi “zingarata” di erbe amare con porcino crudo una colatura d’alici e dei capperi. Si continua con un eccezionale Hummus con una salsa peperoncino e cialdina di pane.

 

Segue (ebbene si, siamo ancora nel “benvenuto”iniziale)  fiore di zucca fritto tacos con porchetta di suino nero e una salsa guacamole, Pan Brioche con un patè fegatini di capretto.

 

Dopo il finger food un tocco di vera classe: viene “servito” un tovagliolo profumato ai sentori di montagna per le mani.

Ottimo il pane rustico appena sfornato e servito avvolto in tovagliolo

Di antipasto arriva un Porcino freschissimo tagliato estremamente sottile con erbe fiori eduli e olio Timpa dei Lupi , un favoloso Olio EVO di Corigliano, sulla costa jonica della Calabria

Spettacolari i Ravioli di Pollo Fungo Morchello e Asparagi: valgono il viaggio.

Il risotto ai porcini è perfettamente mantecato, magari un po’ al dente per il gusto del nord.

 

Il Brasato 8 ore di Podolica con Carciofo si scioglie letteralmente in bocca

Il sacrificio del capretto ha perlomeno ottenuto grandi risultati : tenero, saporito, perfetto con un fondo perfetto accompagnato da una “ parmigiana” di patate e lampascioni cotta nel fondo stesso.

 

Chiusura in bellezza con dolce al limone in varie consistenze e preparazioni

Le bellissime presentazioni di tutti i piatti sono impreziosite da fiori eduli colorati

Complessivamente una cucina molto tecnica che valorizza in pieno i sapori del territorio.

 

PUNTEGGIO CUCINA       90

INDICE DI GRADEVOLEZZA 12
Locale accogliente +     5
Necessità di ritinteggiatura –           –     3
Cortesia e attenzione al Cliente +     5
Digeribilità (considerata la cucina di territorio) +     3
Rapporto qualità/prezzo +     2

 

I ristoranti

Le Guide gastronomiche

Le Guide gastronomiche

Questo mese vi accompagno in un viaggio nelle guide gastronomiche e più in generale la critica enogastronomica. Le Guide gastronomiche francesi Luogo comune da sfatare: la principale guida gastronomica è la Michelin. In realtà la Guida Michelin non nasce come guida...

Il prezzo dei ristoranti, mangiare poco e pagare tanto

Il prezzo dei ristoranti, mangiare poco e pagare tanto

I costi della ristorazione Per fare le cose fatte per bene, cominciamo con qualche informazione sui costi di un ristorante. Istintivamente si tende a ritenere che il prezzo del ristorante sia principalmente legato alle materie prime consumate: non è così. In realtà,...

Breve storia della cucina

Breve storia della cucina

  Questa volta non recensiremo un ristorante. Mi voglio fermare per fare qualche riflessione e magari fornire qualche elemento: vedo che sulla cucina e la ristorazione c'è molta confusione, ci sono molti luoghi comuni, alcuni dei quali del tutto privi di ogni...

Osteria de Borg

Osteria de Borg

Indirizzo: Via Forzieri 12 - 47921 Rimini (RN) Tel:   0541 56074 Web: https://osteriadeborg.it/ Alla carta in media sui € 50 per 4 portate bevande escluse Nel centro storico di Rimini (ebbene sì! A Rimini non c’è solo movida, discoteche e lungomare, c’è un centro...

Altre mappe golose

Gita in Magna Grecia

Gita in Magna Grecia

Quando si tratta di cibo italiano la Sicilia è d’obbligo. All’albergo Relais Fontes Episcopi, vicino ad Agrigento, il soggiorno sarà fantastico (chiedete a nome mio di Maurizio) e da lì le scorribande enogastronomiche saranno piacevolissime. Anche lo stesso Parco dei...

Olive ascolane

Olive ascolane

Purtroppo, spesso ci vengono ammannite surgelate, ma quelle artigianali sono tutta un’altra cosa. Favolose anche quelle al tartufo o i cremini, fatti con crema panata e fritta. Ovviamente la mappa è tutta concentrata ad Ascoli o comunque nelle Marche, ma ho trovato...

I migliori ristoranti d’Europa 2023

I migliori ristoranti d’Europa 2023

Anche quest’anno, visto che siamo un sito europeista, non poteva mancare una classifica dei migliori Ristoranti d’Europa. La classifica di “Best Restaurant” comprende tutto il mondo, ma mi limito a riportare quelli europei: già è difficile andare a mangiare a...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

TAG

Condividi!

Condividi questo articolo!