«Quando io uso una parola», disse Humpty Dumpty in tono alquanto sprezzante, «essa significa esattamente quello che decido io …...

Seleziona Pagina
I miei articoli
«Quando io uso una parola», disse Humpty Dumpty in tono alquanto sprezzante, «essa significa esattamente quello che decido io …...
Più di 20 conflitti ad alta intensità, ma oltre 350 aree di crisi. Non sarà ancora guerra mondiale, ma il mondo è in fiamme. E...
In memoriam Benedicti XVI Il legame tra fede e ragione è una vitale costante dell’insegnamento della Chiesa, che su...
Quando a poco più di vent’anni scrivevo di Europa avevo lo stesso ideale dei fondatori, quello di un’Europa federale, libera...
L’America è ancora la terra delle opportunità? La spinta ideale del sogno americano è tuttora attrattiva? Secondo una lettura...
Dopo decenni di conflittualità che ha devastato molti dei Paesi arabi, il Medio Oriente sta faticosamente cercando un equilibrio...
Ci stiamo addentrando in una terra sconosciuta. Dio confonde quelli che vuole perdere, dice l’antica locuzione, e sembra proprio...
Lo stratega della via d’uscita dalla guerra del Vietnam e del rilancio della potenza americana è tornato a farsi sentire, a più...
«La libertà non ha deviato verso il male in un colpo solo, c’è stata un’evoluzione graduale, ma credo si possa affermare che il...
Fonte della civiltà moderna prima che occidentale, cioè prima che una distinzione geografica la delimitasse in un punto...
Quale porta aprire all'economia del futuro? Per rispondere a questa domanda esaminiamo alcuni elementi, con un percorso che ci...
La frase del senatore americano Hiram Johnson «La prima vittima della guerra è la verità» è del 1917, ma testimonia ancora che...
Abbiamo visto sgomenti l’esercito russo attraversare il confine e dare inizio a una guerra e abbiamo sperato senza troppa...
Il 9 maggio 1950 Robert Schuman tenne il suo celebre appello per un’Europa di Stati fratelli. «L’Europa non potrà farsi in una...
Don’t Look Up di Adam McKay è un film realmente visionario, se per visionario s’intende non l'ingenuo sognatore, ma al contrario...
«L'ortodossia consiste nel non pensare, nel non aver bisogno di pensare. L'ortodossia è inconsapevolezza.» George Orwell esprime...
La Politica Agricola Comune (PAC), che ebbe origine negli anni Cinquanta, rappresentava per i Paesi dell’Europa occidentale...
«Per la sua luce, che illumina i corpi celesti che lo circondano come una corte, per i suoi raggi, che distribuisce equamente a...
Le fonti di energia rinnovabili, secondo la normativa europea e italiana di riferimento, sono il sole, che alimenta il...
L’ideologia a volte uccide. Il Novecento lo ha sanguinosamente dimostrato, con il numero sterminato di vittime della seconda...
L’ennesima crisi afghana degli ultimi due secoli, dopo l’occupazione inglese, quella sovietica e quindi americana all’indomani...
Il titolo-slogan del film di Bellocchio che, all’esordio del ’68, riprendendo l’omonimo titolo del libro scritto nel 1957 da...
La sostenibilità ambientale si fonda su un processo di sfruttamento delle risorse e di emissione di sostanze inquinanti tale da...
Termine di origine greco-romana, nei tempi più recenti la filantropia, o amore compassionevole per l’uomo, costituisce la...
Ryszard Kapuscinski in Imperium riporta la descrizione che di Mosca fece Chateaubriand al seguito di Napoleone il 6 settembre...
Legislazione e imposizione fiscale nell’Unione Europea sono prerogativa dei singoli Paesi, un elemento centrale della sovranità...
Cesare Pavese scrisse nel suo maggiore, ultimo romanzo La luna e i falò: “Che cos’è questa valle per una famiglia che venga dal...
La fine della divisione del mondo in due centri di gravità contrapposti al termine della seconda guerra mondiale doveva...
Parlare di sostenibilità in agricoltura potrebbe sembrare una contraddizione in termini, una sconfitta dell'uomo come la guerra...
Giovanni Paolo II è stato tra il XX e il XXI secolo uno dei maggiori protagonisti dell'idea europea, che enunciò con interventi...