Guido Bonarelli

Nato a Roma da famiglia di origine anconitana, si è laureato nel 1978 in Scienze Politiche e Sociali. Contemporaneamente agli studi universitari ha frequentato, nel 1975-77, un corso di giornalismo e un corso di diritto comunitario. In questi anni inizia la sua attività di volontariato con Associazione Italiana per la Gioventù Europea, Centro Giovanile per la Cooperazione Internazionale, Movimento Studentesco per l’Organizzazione Internazionale, Comitato Italiano Giovani per l’UNICEF. Autore di articoli di approfondimento su problemi riguardanti le relazioni internazionali e a tema economico, collabora negli stessi anni con diverse riviste (tra le quali Tutti, Lettera del MSOI, Studi Cattolici). Avvia quindi, nel 1978 una lunga esperienza professionale in materia editoriale. Nel 2006, intraprende l’attività di imprenditore agricolo in Umbria, dando vita ad un’azienda agricola multifunzionale, insieme azienda biologica condotta con pratiche colturali ecocompatibili e agriturismo. In parallelo ha da sempre rivolto il suo personale impegno alla ricerca storica.

I miei articoli

Confronto globale

Confronto globale

Più di 20 conflitti ad alta intensità, ma oltre 350 aree di crisi. Non sarà ancora guerra mondiale, ma il mondo è in fiamme. E...

American Dream

American Dream

L’America è ancora la terra delle opportunità? La spinta ideale del sogno americano è tuttora attrattiva? Secondo una lettura...

Terra incognita

Terra incognita

Ci stiamo addentrando in una terra sconosciuta. Dio confonde quelli che vuole perdere, dice l’antica locuzione, e sembra proprio...

Europa, Europe

Europa, Europe

Fonte della civiltà moderna prima che occidentale, cioè prima che una distinzione geografica la delimitasse in un punto...

La Terza Roma

La Terza Roma

Ryszard Kapuscinski in Imperium riporta la descrizione che di Mosca fece Chateaubriand al seguito di Napoleone il 6 settembre...

La Terra promessa

La Terra promessa

Parlare di sostenibilità in agricoltura potrebbe sembrare una contraddizione in termini, una sconfitta dell'uomo come la guerra...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

TAG