Alcune inquietanti inchieste hanno evidenziato, per varie dipendenze e forme di disagio mentale, la diffusa difficoltà di...

Seleziona Pagina
I miei articoli
Alcune inquietanti inchieste hanno evidenziato, per varie dipendenze e forme di disagio mentale, la diffusa difficoltà di...
Il termine transizione, assai in uso per varie trasformazioni del nostro tempo, ha in genere un significato promettente e...
In una dichiarazione del ministro dell’Interno poco dopo l’immane tragedia al largo di Cutro, con non meno di 87 vittime di cui...
In una puntata del programma televisivo Passato e Presente dedicata alla figura di Papa Giovanni XXIII, lo storico del...
Chi ha frequentato l’università a volte ricorda, anche a distanza di molti anni, una singola ora di lezione che, per qualche...
Sessant’anni fa, il 31 dicembre 1962, fu promulgata la legge che istituiva la Scuola Media Unificata. La maggiore riforma...
Il Ministero della Pubblica Istruzione esordì con l’Unità d’Italia e il suo governo Cavour, e rimase con tale denominazione nei...
“La devianza è una danza / che si balla con disubbidienza / con prudenza / e eleganza / e con un lento movimento de panza”....
La prima postazione che incontra il visitatore all’ingresso del MEI, Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, inaugurato a...
Lo spettacolo messo in scena lo scorso mese dai nostri politici, concluso con le dimissioni del governo, e la successiva lettera...
In diversi paesi del mondo si riscontra una prevalenza numerica femminile tra gli studenti universitari che scelgono di studiare...
Al Museo di Roma in Trastevere è visitabile fino al 16 ottobre la mostra Anni interessanti. Momenti di vita italiana 1960- 1975....
La ventiseiesima marcia della Pace PerugiAssisi si è svolta lo scorso 24 aprile, raccogliendo eredità e esperienza della...
A una domanda di una storica intervista condotta nel 1979 dal fondatore del quotidiano la Repubblica, Federico Fellini così...
Nei primi anni del Novecento iniziò in Russia una vicenda che rappresenterà una delle più colossali truffe del secolo appena...
Lo scorso 19 gennaio alle ore 15 il contatore del sito Neodemos ha segnalato che la popolazione mondiale ha superato gli otto...
La Fondazione Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) svolge dal 1964 un’attività di ricerca e consulenza in ambito...
Tra i più celebri discorsi di insediamento dei Presidenti degli Stati Uniti vi è certamente quello pronunciato da Franklin...
Vi sono alcuni personaggi del passato che, noti a tutti nella città dove hanno operato, lo sono assai meno altrove. Un esempio è...
Ho avuto più volte modo di constatare la riconoscenza condivisa tra i miei compagni di liceo nei confronti del nostro professore...
Uno degli aspetti che colpisce maggiormente chi nella stagione primaverile visiti la piccola isola di Ventotene è la varietà dei...
La ricerca di dati numerici sulla pandemia dell’influenza spagnola degli anni 1918-19 evidenzia molte incertezze. Si stima per...
Il 17 gennaio 2008 fu letta nell’Aula Magna dell’Università Sapienza di Roma l’Allocuzione di Papa Benedetto XVI che il Papa...
“Non torniamo a una normalità malata”, questo il titolo dell’editoriale di don Luigi Ciotti per un dossier migrazioni,...
La Convenzione sulla protezione del Patrimonio mondiale culturale e naturale dell’Umanità, approvata dalla Conferenza generale...
In seconda media a tutti noi è stato insegnato l’algoritmo che consente di estrarre le radici quadrate. Quasi tutti noi...
Capita probabilmente a molti l’essere accompagnati nella vita da alcune frasi o affermazioni significative che, lette o...
La Grande Peste di Londra del 1665 e la conseguente chiusura dell’Università di Cambridge costrinsero il ventitreenne Isaac...
Photo by Nathan Dumlao on Unsplash Nello scorso novembre ha circolato sui social e sul web la lettera di Marco Galice “Io vi...