Locanda Petreja

di | 20 Nov 2022

Locanda Petreja – Vocabolo Castello | Località Petroro – 06059 Todi (PG)

075 9978543whatsapp 3421018309 

https://www.borgopetroro.it/locanda-petreja/

 Alla carta in media € 110 per 4 portate bevande escluse, di più con risotto al tartufo bianco

Menu Degustazione da €115, €95, €75

 

Oliver Glowig

Non che io ami molto i ristoranti di altissimo livello: ammetto di preferire i ristorantini piccoli, curati e non troppo cari. Ma quando ce vò, ce vò.

Oliver Glowig è un grandissimo chef tedesco, ormai naturalizzato da molti anni In Italia. Allievo di Gualtiero Marchesi, ha conquistato le sue prime due stelle Michelin a Capri, poi è passato a Roma, prima in un grande albergo ai Parioli, dove le due stelle gli sono state confermate, poi ,con una formula più immediata, al Mercato Centrale nella Stazione Termini, quindi a Monte Porzio Catone.

Dal 2021 è finalmente approdato qui, nel pieno della campagna umbra, a pochi minuti di curve dalla A45.

Descrivere la bellezza della campagna di Todi penso sia abbastanza inutile: uno dei posti più belli del mondo.

 

 

La sala si presenta di grandissima eleganza, pur sempre nella semplicità della campagna umbra.

La cucina di Oliver Glowig è di altissimo livello creativo, ma il riferimento alla cucina di territorio è sempre molto percepibile, sia nelle materie prime, sia nei sapori che risultano dalle sue, a volte acrobatiche, manipolazioni.

Già dalla “sorpresa dello chef” iniziale, i sentori esplodono in bocca.

I Bottoni ripieni di Mazzafegato del “Porco cinturello Orvietano” con scampi crudi, acqua di cipolla di Cannara e timo al limone, illustrano bene l’impostazione della cucina di Oliver: si parte dal tradizionale Mazzafegato, un salume tipico del posto, e poi viene creato un bouquet di sapori che esaltano, senza mai coprirla, la materia prima di partenza.

 

Gli Stringozzi con ragù d’oca, fegato grasso, finocchietto selvatico e lamponi continuano sulla stessa strada: consistenze e sentori pur nella loro creatività non fanno mai dimenticare l’anima umbra.

 

Guardate l’immagine qui a sinistra: tutto vi fa pensare eccetto che ad un POLLO RUSPANTE, mentre quello è sebbene al tartufo nero e dragoncello con topinambur, quest’ultimo inserisce una gradevolissima nota lievemente dolce alla grande sapidità e l’eleganza che sono state conferite ad un “banale” pollo ruspante.

 

 

Identico discorso per la Trota di lago al vapore ripiena di lumache, salsa di barbabietole rosse e panna acida che vedete nell’immagine qui sotto. Lo so: non sembra una Trota, ma quella è.

Spuma allo yogurt

Chi non ha mai sentito parlare delle lenticchie umbre?! Ebbene le troviamo qui, anche se, udite udite, come dessert: Gelato di lenticchie con cremoso al cioccolato bianco acido e carote.

Un altro acrobatico accoppiamento lo troviamo nella Spuma allo yogurt con sorbetto di melograno e salsa di carne.

Troppo spesso la creatività ci propone abbinamenti che, in realtà, sono improponibili, se non addirittura disgustosi: ci vuole la straordinaria tecnica e capacità di uno chef come Oliver Glowig per osare come osa lui

Sontuosa carta di vini con amplissima selezione di vini umbri e toscani senza togliersi la possibilità di assaggiare bottiglie di tutto lo stivale.

Servizio impeccabile e professionale. Al dessert viene portato un tovagliolo refrigerato e aromatizzato al profumo di menta.

Conto certamente non popolare e accessibile a tutti, ma “semel in anno licet insanire”: è bene mettere da parte qualche soldino per farsi una bella gita da queste parti. Volendo c’è annessa la “Taverna del Borgo” decisamente più economica.

 

PUNTEGGIO CUCINA       95

INDICE DI GRADEVOLEZZA + 25
Locale curato ed accogliente +    10
Cortesia +     5
Le colline umbre +    10
Digeribilità +    10
Prezzo –            10
Rapporto qualità/prezzo –             0

Foto  dell’autore

I ristoranti

Nido dell’Aquila – Anversa d’Abruzzo (AQ)

Nido dell’Aquila – Anversa d’Abruzzo (AQ)

Indirizzo: Piazza risorgimento - Frazione Castrovalva - Anversa d’Abruzzo (AQ) Tel: 340/309 6967 Menù fisso a € 50 Stavolta andiamo in un posto strano. Siamo ad Anversa a un paio d’ore da Roma, ma non di aereo: di macchina. Questa ridente cittadina della montagna...

Diego Vitagliano a Roma

Diego Vitagliano a Roma

Via Flaminia 521-525 (Corso Francia) - 00196 Roma - 06 99709481 https://www.diegovitagliano.it/location/#roma Aperto solo la sera – sabato e domenica anche a pranzo Alla carta in media sui € 25 più le bevande   Dopo qualche mese nei quali ci siamo concentrati su...

Le Guide gastronomiche

Le Guide gastronomiche

Questo mese vi accompagno in un viaggio nelle guide gastronomiche e più in generale la critica enogastronomica. Le Guide gastronomiche francesi Luogo comune da sfatare: la principale guida gastronomica è la Michelin. In realtà la Guida Michelin non nasce come guida...

Il prezzo dei ristoranti, mangiare poco e pagare tanto

Il prezzo dei ristoranti, mangiare poco e pagare tanto

I costi della ristorazione Per fare le cose fatte per bene, cominciamo con qualche informazione sui costi di un ristorante. Istintivamente si tende a ritenere che il prezzo del ristorante sia principalmente legato alle materie prime consumate: non è così. In realtà,...

Altre mappe golose

PANETTONI 2023

PANETTONI 2023

Anche quest’anno eccoci all’appuntamento con i prodotti natalizi. Certo! Siamo in anticipo rispetto al Natale, le giornate caldissime sono un ricordo recentissimo, ma uscire il 20 Dicembre sarebbe inutile: le migliori pasticcerie avrebbero terminato o quasi la loro...

Pasta all’Uovo a Roma

Pasta all’Uovo a Roma

Ci stiamo avvicinando alle feste (lo so: dal clima non sembrerebbe, ma è così), tempo di Tortellini, Ravioli …. Visto che prossimamente parleremo di Panettoni anticipo alcuni punti di riferimento Buon appetito Foto di apertura di Justino Sánchez su...

Gita in Magna Grecia

Gita in Magna Grecia

Quando si tratta di cibo italiano la Sicilia è d’obbligo. All’albergo Relais Fontes Episcopi, vicino ad Agrigento, il soggiorno sarà fantastico (chiedete a nome mio di Maurizio) e da lì le scorribande enogastronomiche saranno piacevolissime. Anche lo stesso Parco dei...

Olive ascolane

Olive ascolane

Purtroppo, spesso ci vengono ammannite surgelate, ma quelle artigianali sono tutta un’altra cosa. Favolose anche quelle al tartufo o i cremini, fatti con crema panata e fritta. Ovviamente la mappa è tutta concentrata ad Ascoli o comunque nelle Marche, ma ho trovato...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

TAG

Condividi!

Condividi questo articolo!