Gli edifici sono elementi dello spazio esistenziale che ci circonda, prolungano all’esterno l’ordine interno, un’espansione simpatetica del senso che abbiamo di noi stessi. I pezzi disponibili per costruire il mondo sono sempre gli stessi, ma in una sintassi di luoghi, tracce, schemi e confini è importante la coreografia che li lega. Parlando di luoghi, un luogo coperto o all’aperto dove riunirsi, discutere o assistere ad uno spettacolo, ha molta importanza per la nostra dimensione “esteriore”. La pubblica abitabilità di una Piazza, Piazza S. Marco a Venezia ad esempio, ci dona la sensazione di sentirci a proprio agio e di percepire gli spazi comuni come propri.
L’idea di caverna può invece trasformarsi in un grandioso luogo pubblico come il Pantheon. I percorsi in sé sono di una limitata varietà. Possono essere una combinazione di linee rette e curve, e le decisioni lungo la strada sono spesso determinate dall’esperienza: un incrocio può decidere il tempo del viaggio ma non complicare il percorso o determinare una scelta, mentre un bivio necessariamente costringe a scegliere. Si può salire o scendere, e decidere di collocare le Strutture architettoniche in alto o in basso per valorizzarne o sminuirne l’importanza. In molti casi (vedi le grandi costruzioni barocche, una per tutte la scalinata di Trinità dei Monti che sovrasta Piazza di Spagna a Roma) la salita, la discesa e le soste assorbono nel cammino l’obiettivo finale. Tutto il divertimento è nel camminare e anche nell’immaginare i luoghi che il corpo non può raggiungere. L’immaginazione estende il campo dei movimenti fisici e la ricchezza dei percorsi. Mentre gli occhi scorrono sulle complesse strutture di una cupola trascinano il corpo su sentieri che si possono immaginare ma non percorrere.
I due movimenti separati, quelli del corpo e quelli dell’occhio, possono anche creare sollecitazioni contradditorie, come in Piazza San Pietro a Roma, esempio straordinario di raffinate chiavi visive (il colonnato con le statue più grandi vicino alla facciata e più piccole vicino all’ellisse) e percezioni sensoriali diverse (senso di grande intimità e lunghe distanze da percorrere). Un altro esempio tipico dell’importanza del sentiero è l’itinerario dei pellegrinaggi, in cui il percorso stesso costituisce l’aspetto fondamentale dell’esperienza. Percorsi in salite circolari o praticati in ginocchio sono versioni elaborate dei sentieri. Gli schemi, i sistemi che interconnettono e danno il senso agli spazi delimitati, formati da tracce e punti fermi (riferimenti) costituiscono le piante delle città e variano con le differenti concezioni culturali o gli eventi contingenti. Le preoccupazioni per la sicurezza impongono confini fortificati, le zone commerciali e residenziali presentano stradine irregolari senza alcun disegno apparente, come nelle città mediorientali (schemi tipicamente “haptic”). In altre città le differenze funzionali tra le arterie principali che conducono al cuore della città e le strade minori dei quartieri creano un sistema radiale. I sistemi a reticolo e le piante a geometria regolare sono invece potentemente ambigui, al tempo stesso autoritari (definiti a priori) e democratici (i settori sono intercambiabili). L’ultimo aspetto da considerare sono i confini. Le facciate, confini per antonomasia, guardano al di là del limite. E molti confini sono scenografici, come le terrazze o i bastioni che dominano lo spazio dall’alto. Le mura, dalla grande muraglia in giù, sono generalmente esplicite nella loro funzione di esclusione, ma a volte hanno una doppia funzione: le mura di Marrakesh in Marocco ad esempio, erette per difendere la città, proteggono anche le bancarelle che vi si appoggiano all’esterno in tempi di pace. A conclusione di questo breve excursus spero di aver chiarito quanto il mondo sia ricco di suggestioni nel rapporto che esiste tra l’immagine che abbiamo del nostro paesaggio interiore e il riscontro che si trova all’esterno.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di navigazione all'interno del sito. Fra questi, i cookie categorizzati come necessari sono registrati nel vostro browser perché necessari per le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire l'utilizzo di questo sito. Questi cookie saranno memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. Questi cookie si possono anche disabilitare ma potrebbero influire sulla navigazione nel sito.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_9YGH7B2ZJL
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_ga_Q78HKE9182
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_187930007_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.