Secondo Aristotele le città dovevano porsi un limite: potevano crescere finchè tutti i suoi cittadini si fossero potuti...

Seleziona Pagina
I miei articoli
Secondo Aristotele le città dovevano porsi un limite: potevano crescere finchè tutti i suoi cittadini si fossero potuti...
Tutti amano le città antiche, nelle quali sono fortemente percepibili e comprensibili le testimonianze della loro origine e del...
L’Architettura non può più oggi essere responsabile e farsi carico da sola dell’interpretazione dei luoghi della città e della...
Per dare significato alle nostre azioni dobbiamo necessariamente relazionarci in maniera dinamica e vitale allo spazio in cui...
La bellezza e la sostenibilità degli edifici sono due realtà complici da secoli, ma le trasformazioni politiche e sociali...
L’Italia ha adottato il tipo edilizio del grattacielo in ritardo di qualche decennio rispetto al luogo storico di origine, gli...
In tutte le culture del passato la volontà di costruire cose grandiose si è manifestata con opere ambiziose che esaltavano forti...
Roma si è costruita fin dall’origine in diversi insediamenti che si ergevano sui crinali dei colli. Cinque di essi emergono...
Nel suo articolarsi nello spazio, un edificio poggia a terra, si eleva e riceve la luce. Nel termine “poggiarsi” si sente il...
Da bambini iniziamo subito a prendere coscienza dell’ambiente che ci circonda, impariamo in fretta ad orientarci nello spazio...
LUOGHI E ORIENTAMENTO Parte seconda C’è un momento in cui sentiamo che le onde increspate del mare, la foresta scura, un...
Louis Isadore Kahn (alla nascita Itze-Leib Schmuilowsky,1901-1974) definiva gli edifici “società di stanze”, le strade “stanze...
Dire che ammiriamo un’opera architettonica significa dichiarare che ritroviamo in essa i valori che apprezziamo, rilevare che...
Nel nostro modo di guardare gli edifici, in modo del tutto naturale ma il più delle volte incosciente, senza rendercene conto,...
Ripartiamo da una considerazione di Le Corbusier: «Dobbiamo ricordarci sempre che il destino delle città viene deciso in...
Un’altra delle sfide dell’Architettura nel prossimo futuro sarà il saper riaffermare continuamente la credibilità di questa...
Nuovi spazi e funzioni. I repentini cambiamenti del modo di vivere, viaggiare e comunicare ci impongono di ripensare ad una...
Ogni giorno sempre più riusciamo a percepire che il futuro è già presente, e il ruolo dell’architetto è notevolmente cambiato...
Costruire e progettare il futuro non è solo una responsabilità politica, ma un compito fondamentale deputato anche agli...
Mala tempora currunt! Quindi è necessario continuamente rinnovarsi. E così, qualche anno fa, dopo aver ristrutturato un palazzo...