Nido dell’Aquila – Anversa d’Abruzzo (AQ)

di | 20 Nov 2023

Indirizzo: Piazza risorgimento – Frazione Castrovalva – Anversa d’Abruzzo (AQ)

Tel: 340/309 6967

Menù fisso a € 50

Stavolta andiamo in un posto strano.

Siamo ad Anversa a un paio d’ore da Roma, ma non di aereo: di macchina. Questa ridente cittadina della montagna abruzzese, dalla curiosa omonimia con la città belga, è stata portata alla conoscenza dei più da un divertente film della Cortellesi, di qualche anno fa.

Ma in realtà, una volta arrivati ad Anversa, non ci fermiamo: proseguiamo infilandoci nelle bellissime Gole del Sagittario, che il Vate definì “Orridamente Belle”.

Ad un certo punto, in cima alla stretta valle che stiamo percorrendo, appare in alto un bizzarro e suggestivo gruppo di casupole disposte sulla cresta della montagna.

È Castrovalva, 14, diconsi 14 abitanti, posto sulla lunghezza della cresta del Colle di Sant’Angelo.

Qui Mariabambina e il figlio Davide gestiscono il “Nido Dell’Aquila”.

Assolutamente, ci garantiscono, nessun riferimento al rifugio di Hitler, ma alla collocazione di Castrovalva.

La strada è veramente tortuosa e, ad un certo punto, si passa in un suggestivo “buco” nella montagna.

Non solo arrivare, ma anche trovare aperto è complicato: è aperto solo a pranzo (salvo prenotazione) e apre tutti i giorni solo ad agosto, per il resto è aperto solo i fine settimana.

Chiude a metà Settembre e riapre per Pasqua

Non c’è Carta: solo menu fisso.

Cosa prevede il menù?

Parmigianina fredda di melanzane con stracciatella e cipolla in agrodolce.

Panzanella “new style” con top di tartare di manzo e scaglie di ricotta salata.

Mini sandwich delle ns pecore con la croccantezza della pancetta, zolle d’aglio rosso di Sulmona e caprino ai frutti di bosco, ben accompagnato da freschissima panzanella con basilico.

Selezione di salumi e formaggi fatti di persona personalmente da papà Mario con composte del giorno.

 

“Come se fosse d’Abruzzo” la carbonara ri-rivisitata, con gli strascinati (pasta pugliese) con salvia, pepe nero, guanciale (secondo me era pancetta) croccante e crema di ricotta: è talmente (dichiaratamente) rivisitata che non c’entra niente con una carbonara, ma è buona lo stesso.

Manzo stracotto (17 ore) avvolto corn flakes e patatine e poi fritto accompagnato da gazpacho estiva: ottimo incontro tra morbidità e croccantezza.

 

 

Gustoso il Semifreddo di ricotta glassato al cacao con spuma allo zafferano

Piccola carta dei vini tutta abruzzese, ma il vino della casa, in senso letterale, senza solfiti gradevolissimo.

Davide Nanni, cuoco piacionico televisivo ospite fisso da Antonellina, esperienza a Londra da Giorgio Locatelli.

È noto anche per le sue cucinate nel bosco, e infatti si definisce “Jsò wild”

In effetti la sua è una cucina di buon tocco, ancorché di tecnica non forzata e parte, come d’uopo, dai sapori del territorio per innovare in modo intelligente, tenendo conto di non esagerare con i grassi e la pesantezza.

Ci sono anche stanze, ma non posso darvi un giudizio

PUNTEGGIO CUCINA    78

INDICE DI GRADEVOLEZZA + 40
Locale curato ed accogliente +  5
Posto suggestivo e particolare + 20
Cortesia +  5
Digeribilità +  5
Contesto e Opportunità di passeggiate intorno +  5

I ristoranti

Diego Vitagliano a Roma

Diego Vitagliano a Roma

Via Flaminia 521-525 (Corso Francia) - 00196 Roma - 06 99709481 https://www.diegovitagliano.it/location/#roma Aperto solo la sera – sabato e domenica anche a pranzo Alla carta in media sui € 25 più le bevande   Dopo qualche mese nei quali ci siamo concentrati su...

Le Guide gastronomiche

Le Guide gastronomiche

Questo mese vi accompagno in un viaggio nelle guide gastronomiche e più in generale la critica enogastronomica. Le Guide gastronomiche francesi Luogo comune da sfatare: la principale guida gastronomica è la Michelin. In realtà la Guida Michelin non nasce come guida...

Il prezzo dei ristoranti, mangiare poco e pagare tanto

Il prezzo dei ristoranti, mangiare poco e pagare tanto

I costi della ristorazione Per fare le cose fatte per bene, cominciamo con qualche informazione sui costi di un ristorante. Istintivamente si tende a ritenere che il prezzo del ristorante sia principalmente legato alle materie prime consumate: non è così. In realtà,...

Breve storia della cucina

Breve storia della cucina

  Questa volta non recensiremo un ristorante. Mi voglio fermare per fare qualche riflessione e magari fornire qualche elemento: vedo che sulla cucina e la ristorazione c'è molta confusione, ci sono molti luoghi comuni, alcuni dei quali del tutto privi di ogni...

Altre mappe golose

PANETTONI 2023

PANETTONI 2023

Anche quest’anno eccoci all’appuntamento con i prodotti natalizi. Certo! Siamo in anticipo rispetto al Natale, le giornate caldissime sono un ricordo recentissimo, ma uscire il 20 Dicembre sarebbe inutile: le migliori pasticcerie avrebbero terminato o quasi la loro...

Pasta all’Uovo a Roma

Pasta all’Uovo a Roma

Ci stiamo avvicinando alle feste (lo so: dal clima non sembrerebbe, ma è così), tempo di Tortellini, Ravioli …. Visto che prossimamente parleremo di Panettoni anticipo alcuni punti di riferimento Buon appetito Foto di apertura di Justino Sánchez su...

Gita in Magna Grecia

Gita in Magna Grecia

Quando si tratta di cibo italiano la Sicilia è d’obbligo. All’albergo Relais Fontes Episcopi, vicino ad Agrigento, il soggiorno sarà fantastico (chiedete a nome mio di Maurizio) e da lì le scorribande enogastronomiche saranno piacevolissime. Anche lo stesso Parco dei...

Olive ascolane

Olive ascolane

Purtroppo, spesso ci vengono ammannite surgelate, ma quelle artigianali sono tutta un’altra cosa. Favolose anche quelle al tartufo o i cremini, fatti con crema panata e fritta. Ovviamente la mappa è tutta concentrata ad Ascoli o comunque nelle Marche, ma ho trovato...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

TAG

Condividi!

Condividi questo articolo!