Nessuno scherzo

Oggi il mondo si trova ad affrontare una serie di gravi sfide. Prolungare la guerra in Ucraina è un percorso sicuro verso la globalizzazione del conflitto. Sfortunatamente, vi è il ragionevole timore che siamo già sull’orlo di nuovi grandi conflitti… Esistono meccanismi di prevenzione o di leva contro di essi?  Le organizzazioni internazionali globali sono in grado di garantire la sicurezza internazionale?  Fino a poco tempo fa molti credevano di sì. Molti, in particolare, credevano nella missione delle Nazioni Unite a nome della comunità internazionale di “salvare le generazioni future dal flagello della guerra” e garantire un mondo più giusto. Questa organizzazione è all’altezza del compito?

Un paio di settimane fa (il 2 e il 3 novembre), il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha tenuto il suo Forum sociale annuale.  Già nel maggio di quest’anno, il presidente era stato annunciato come Ali Bahreini, l’ambasciatore iraniano delle Nazioni Unite.

“Non è uno scherzo: questo giovedì, il regime islamico in Iran diventerà presidente del Forum sociale del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite”, ha twittato United Nations Watch il 30 ottobre.

“Non è uno scherzo, ma l’ONU è sempre più uno scherzo…”, uno dei retweet dello stesso giorno.

Eppure l’idea di un forum globale per discutere la promozione dei diritti umani presieduto da un rappresentante dell’Iran – un paese responsabile di alcuni dei peggiori abusi dei diritti umani nel mondo e che sponsorizza organizzazioni terroristiche – sembra essere uno scherzo davvero pessimo. Quello stesso paese dove, di recente, durante la repressione delle proteste pacifiche, centinaia di persone sono state uccise e dozzine sono state condannate a morte. Un Paese che attacca violentemente le donne che mostrano i capelli in pubblico. Due giorni prima che la notizia della scandalosa nomina apparisse sui media, il 28 ottobre, una ragazza iraniana di 17 anni, Armita Geravand, è morta dopo un coma di 28 giorni a seguito di un alterco con la “polizia morale” iraniana. Come Mahsa Amini (un’altra donna iraniana, 22 anni, morta in custodia di polizia l’anno scorso) il suo unico crimine era stato quello di mostrare i suoi capelli in pubblico.

Recentemente, le Nazioni Unite non sono riuscite a trovare un accordo su una risoluzione che condanna il feroce attacco di Hamas contro Israele, con 1.400 civili brutalmente uccisi e 240 persone prese in ostaggio. Poche settimane dopo l’attacco di Hamas a Israele, il segretario generale dell’ONU António Guterres ha dichiarato in una riunione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU che: “È importante riconoscere anche che gli attacchi di Hamas non sono avvenuti nel vuoto…” Tali commenti sono apparsi piuttosto contraddittori  pubblico e sono stati ampiamente interpretati come un appello a attribuire a Israele la colpa delle atrocità di Hamas. L’ONU non è mai riuscita a superare il veto russo nei documenti legati all’aggressione russa contro l’Ucraina. A proposito, anche i droni utilizzati dalle forze russe per bombardare le pacifiche città ucraine sono forniti proprio dall’Iran. Ma a chi importa?…

Sfortunatamente, oggi l’ONU si è trasformata da rispettata istituzione internazionale in oggetto di scherno e scherzo. In Ucraina ce ne sono due popolari: “Se consideri la tua vita insensata, ricordati delle persone che lavorano alle Nazioni Unite” e “Credo che potrei facilmente lavorare per le Nazioni Unite dato che sono sempre “molto preoccupato” e non faccio mai niente”… Sarebbe divertente se non fosse così triste. Questa volta abbiamo chiesto al professore ucraino Ihor Hrytsyak, specializzato in diritto internazionale, di condividere la sua opinione sulle prospettive di questa Organizzazione internazionale globale.

Iryna Medved

In quasi due anni di guerra della russia contro l’Ucraina, le nazioni del mondo unite dal 1945 nella comunità mondiale sulla base della pace e della sicurezza dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), si sono convinte dell’impotenza di questa organizzazione internazionale. L’attuazione, da parte del governo della russia moderna, di una politica misantropica su scala globale è un fatto del tutto ovvio per i popoli civili, che non richiede prove particolari. Tuttavia, in queste realtà, si ha l’impressione che i membri del Consiglio di Sicurezza dell’ONU non solo non cerchino di fermare tale politica rascista e aggressiva nei confronti dell’Ucraina, ma non facciano nemmeno distinzione tra la vittima e l’aggressore.

Il recente discorso del Presidente ucraino Volodymyr Zelensky alla riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite a New York sulla necessità di riformare la principale organizzazione internazionale può essere preso come una road map. L’avanzamento lungo questa mappa in qualche passo (tappa) nel prossimo futuro può dare la possibilità di perfezionare l’attuale sistema internazionale di pace e sicurezza. Di conseguenza, è importante non solo fermare gli aggressori, ma anche nella fase iniziale prevenire manifestazioni di comportamenti criminali da parte dei singoli paesi guidati da dittatori.

Foto di Україна – PDM-owner, commons.wikimedia.org

Ritenendo che la riforma dell’ONU sia una necessità indifferibile del giorno d’oggi, l’Ucraina, nella persona del suo Presidente, ha proposto di aggiornare le regole per l’applicazione del veto nel Consiglio di Sicurezza dell’ONU, scritte quasi 80 anni fa. E allo stesso tempo, all’Assemblea generale delle Nazioni Unite dovrebbe essere data una reale opportunità di superare il veto. La capacità dell’Assemblea Generale dell’ONU di neutralizzare, con il suo potere giuridico internazionale collettivo, il veto sarà un potente fattore per la rinascita della capacità di agire del Consiglio di Sicurezza dell’ONU. Può anche portare alla rianimazione dell’intera ONU, che ultimamente si è trovata in uno stato di stagnazione. Per evitare il destino del suo predecessore, la Società delle Nazioni, che ha ingloriosamente cessato di funzionare all’inizio della Seconda Guerra Mondiale, l’ONU ha ancora la possibilità di riformarsi. L’Ucraina, in quanto uno dei paesi fondatori dell’ONU nel 1945, offre un meccanismo efficace e totalmente reale per tale riforma. In particolare, si tratta di superare il veto facendo votare i rappresentanti delle nazioni di tutti i continenti del pianeta: Asia, Africa, Europa, Americhe, area dell’Oceano Pacifico. Due terzi dei voti è proprio quella maggioranza qualificata a livello globale che renderà una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite vincolante per tutti i 193 Stati membri dopo il superamento il veto.

Come secondo passo nel processo di riforma dell’ONU, l’Ucraina offre la piena responsabilità del Consiglio di Sicurezza dell’ONU alle nazioni del mondo. Il Presidente dell’Ucraina propone di concretare ciò ampliando il numero dei membri del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, che oggi sono solo quindici: 5 di questi – su base permanente – Gran Bretagna, Cina, russia, Stati Uniti d’America e Francia, e dieci membri eletti dall’Assemblea Generale per due anni per criterio geografico. Cinque dei dieci membri non permanenti vengono rieletti ogni anno.

L’aumento del numero dei membri del Consiglio di Sicurezza da undici a quindici avvenne nel 1965 con il primo emendamento allo Statuto delle Nazioni Unite. Cioè, se vent’anni dopo l’inizio delle attività dell’ONU nel 1945, i paesi fondatori per determinate ragioni del momento aumentarono il proprio numero nel Consiglio di Sicurezza, ora, dopo cinquantotto anni, argomenti persuasivi per un ulteriore perfezionamento (tramite l’espansione) di questo importantissimo organismo dell’ONU per qualche motivo non sono sufficienti.

Il terzo passo proposto dal Presidente dell’Ucraina consiste nel prevenire nuove aggressioni attraverso la creazione di un sistema efficace. Vanno creati meccanismi legali internazionali per una risposta tempestiva alle azioni aggressive di qualunque paese con l’introduzione di sanzioni efficaci.

La necessità di riformare l’ONU viene discussa a tutti i livelli da qualche decina d’anni. Generalmente, le precedenti simili proposte che hanno ultimamente trovato loro riflessione in nuove visioni di riforma di questa organizzazione. Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, ad esempio, propone di includere nuovi membri permanenti nel Consiglio di sicurezza: India, Brasile, Germania, Giappone e Sud Africa. Una proposta simile è stata avanzata anche dal ministro degli Esteri tedesco, Annalena Berbock, e dall’alto rappresentante dell’UE Josep Borrell.

Tuttavia, secondo gli esperti ucraini, tali proposte non sono in grado di cambiare assolutamente nulla nella sostanza. Perché la questione non sta nel numero delle delegazioni, ma in che modo e quali decisioni sono in grado di prendere. Un semplice, cioè aritmetico, aumento del numero dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza senza modificare l’attuale procedura di superamento del veto porterà solo a riunioni più lunghe, ma altrettanto infruttuose.

La proposta del Presidente dell’Ucraina di introdurre un vero meccanismo per superare il veto come parte del primo passo descritto sopra può spingere la comunità internazionale ad agire in conformità con la risoluzione dell’Assemblea Generale “Uniti per la Pace” (“United for Peace”) del 2 marzo 2019. 2022. La risoluzione esige la russia di porre immediatamente fine alla guerra in Ucraina e di ritirare tutte le sue truppe dal territorio ucraino. Questa decisione è stata approvata dall’Assemblea Generale con 141 voti, cioè persino oltre due terzi, ed è stata adottata sulla base di un precedente.

L’Assemblea Generale di “Uniti per la Pace” adottò e implementò per la prima volta una risoluzione pertinente negli anni 1950, durante la guerra di Corea. La Risoluzione prevedeva allora che nel caso in cui il Consiglio di Sicurezza non potesse risolvere una questione necessaria per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale a causa della mancanza di unanimità tra i suoi cinque membri permanenti, la questione sarà deferita all’Assemblea Generale, dove si voterà con i 2/3 dei voti. Tuttavia, tale meccanismo non è stato avviato, il che ha lasciato irrisolto il problema coreano.

Questi due casi testimoniano la necessità di elaborare un meccanismo di coercizione per l’attuazione delle risoluzioni adottate dalle strutture competenti dell’ONU. L’introduzione di un tale meccanismo è estremamente importante nelle condizioni attuali, in cui il moderno istituto della responsabilità giuridica internazionale non garantisce nemmeno l’esecuzione delle decisioni dei tribunali internazionali. Per non parlare dell’attuazione delle risoluzioni, soprattutto nelle condizioni di palese indecisione e impotenza del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite?

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Il fatto che la riforma dell’ONU non sia un capriccio, ma un’esigenza di tempo, è confermato dagli irruenti eventi che accadono nel mondo. La dichiarazione dello stato di guerra nel paese da parte di Israele per neutralizzare i guerriglieri di HAMAS non è più percepita dalla comunità internazionale come un conflitto tra russi e ucraini nello spazio post-sovietico. L’ultimo attacco dei guerriglieri palestinesi contro gli israeliani è considerato, in particolare, una conseguenza dell’indifferenza del Consiglio di Sicurezza dell’ONU verso questo tipo di conflitto internazionale e della sua inerzia. La guerra della russia contro l’Ucraina dovrebbe costringere questa organizzazione internazionale fino a poco tempo rispettata ad assumere una posizione chiara, inequivocabile e di principio e condannare l’aggressione russa.

Tuttavia, i pregiudizi e la sottovalutazione dei fatti evidenti sono diventati la base per l’aperta negazione da parte di alcuni funzionari delle Nazioni Unite del genocidio del popolo ucraino da parte dell’esercito rascista. E la riluttanza della burocrazia dell’ONU a migliorare secondo le esigenze dei tempi porta alla loro percezione poco professionale e inadeguata della realtà degli eventi internazionali dinamici. L’indecisione nelle azioni volte alla riforma del Consiglio di Sicurezza dell’ONU crea inconsistenza dell’intera organizzazione internazionale. È necessaria allora un’organizzazione internazionale creata dopo la Seconda Guerra Mondiale per prevenire una nuova guerra? È evidente che non ce n’è bisogno, e se ne sente parlare sempre più spesso.

Il Consiglio di Sicurezza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, il cui sacro dovere è garantire la pace e la sicurezza dei popoli del mondo, deve rispondere alle seguenti domande: in quale parte del mondo scoppierà il prossimo conflitto, o addirittura la guerra? La guerra israelo-palestinese è l’inizio della terza guerra mondiale o un solito conflitto armato internazionale? Quanti altri scontri armati tra le parti nemiche con l’uso della forza militare dovranno verificarsi in vari luoghi del pianeta Terra prima che il Consiglio di Sicurezza inizi finalmente ad adottare misure concrete per fermarli?

Crediamo e speriamo che queste e altre questioni simili nel prossimo futuro vengano risolte con successo dalla comunità internazionale.

Foto di apertura di Miguel Á. Padriñán da Pixabay