Alessandro Coluccelli

Nato a Roma - 1954. Diploma maturità classica col massimo dei voti. Dal 1976 nella redazione del TUTTI, partecipa a tutte le iniziative dell’A.I.G.E, del CEGI e del Comitato Italiano Giovani dell’Unicef. Dal 1985 responsabile ammin. e aff. gen. presso IPALMO; poi, fino al 1993, stesse mansioni presso MONDIMPRESA, UnionCamere. Dal 1993 al 2011 titolare di un agriturismo in Umbria, Presidente Ass. agrit. Umbria Terranostra-Coldiretti e membro della Giunta. Dal 2012 al 2015 gestore di una dimora storica, ricettiva, del 1400 e creatore e gestore di un Museo del Vino in provincia di Lucca. Dal 2015 a marzo 2020 responsabile gestione per due strutture ricettive del centro di Roma.

I miei articoli

Io? Io vesto Hugo BoSS !

Io? Io vesto Hugo BoSS !

Eh sì, chissà se le sciure che fanno il passeggio in via della Spiga a Milano o le signore della Roma bene che guardano le...

Inciampare nella memoria

Inciampare nella memoria

Fra una settimana si celebrerà, come ogni anno dal 2005, il “Giorno della Memoria”, il 27 gennaio, ossia la giornata per...

Memorie di TUTTI…

Memorie di TUTTI…

Memorie...già memorie, ma devo tornare indietro di quasi cinquanta anni… Frequentavo l’istituto di Diritto Internazionale e la...

Marinella, una vita strappata

Marinella, una vita strappata

L'immagine e la storia di una sconosciuta ha dato vita a una delle canzoni più popolari e, ascoltandola bene, più dolorose del...

Ma che piccola storia ignobile

Ma che piccola storia ignobile

Già, una piccola storia ignobile. Una ragazza, una famiglia normale, confessa alla madre di essere incinta. Le dice anche che il...

Il pane e le rose

Il pane e le rose

L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza della “Giornata internazionale...

La Storia siamo noi

La Storia siamo noi

È facile e al contempo doloroso ripercorrere questi quasi tre anni della nostra storia, della nostra vita, tra pandemia e...

Qualcuno era Comunista

Qualcuno era Comunista

Il 25 settembre, con i risultati delle elezioni politiche, forse si è tirata una linea, finale, sul PD, ma anche sul Partito...

Hasta siempre!

Hasta siempre!

Ernesto Guevara de la Serna (1928-1967) era argentino. Più conosciuto con il nomignolo “Che”, per la abitudine degli argentini...

Il vecchio e il bambino

Il vecchio e il bambino

E già sono passati sei mesi di guerra. Viviamo con la paura delle notizie che arrivano dalla centrale nucleare di Zaporizhzhia...

Una miniera

Una miniera

L’Italia, dopo la disastrosa fine della seconda guerra mondiale, era una nazione semidistrutta e con una disoccupazione molto...

Il disertore

Il disertore

Forse questo argomento potrà non piacere, ma è un fatto storico che questa canzone, questa lettera accorata e malinconica,...

San Lorenzo 19 Luglio 1943

San Lorenzo 19 Luglio 1943

Alle 11,02 del 19 luglio 1943, una bella giornata d’estate, come fosse in questa calda estate, aerei alleati scaricarono per tre...

Regina Coeli

Regina Coeli

Il carcere di Regina Coeli (Casa circondariale di Roma Regina Coeli) è il principale e più noto carcere di Roma ed è,...

Canzone per Seveso

Canzone per Seveso

Abbiamo passato mesi, leggendo il quotidiano al mattino o guardando il telegiornale, col terrore che, a poche migliaia di...

Porta Romana bella

Porta Romana bella

E allora parliamo di carceri...di San Vittore, per meglio dire di una canzone che ne parla, tristemente e con dolore, senza...

Varsavia …o Charkiv

Varsavia …o Charkiv

Era il 1984 e sembra oggi. Pierangelo Bertoli, poeta e cantautore nato a Sassuolo nel 1942, pubblicò un Lp dal titolo “Dalla...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

TAG