Quante volte abbiamo cantato, magari urlato, "We shall overcome", nelle marce contro la guerra, nei cortei per il diritto al...

Seleziona Pagina
I miei articoli
Quante volte abbiamo cantato, magari urlato, "We shall overcome", nelle marce contro la guerra, nei cortei per il diritto al...
Con dolore siamo arrivati a un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, mentre decine di altre guerre e guerriglie insanguinano...
Eh sì, chissà se le sciure che fanno il passeggio in via della Spiga a Milano o le signore della Roma bene che guardano le...
La Legge fondamentale della Repubblica italiana, la nostra Costituzione, veniva approvata il 22 dicembre 1947 dall’Assemblea...
Il 27 gennaio, come ogni anno, sarà celebrato il “Giorno della Memoria”, ovvero la giornata per commemorare le vittime...
Fra una settimana si celebrerà, come ogni anno dal 2005, il “Giorno della Memoria”, il 27 gennaio, ossia la giornata per...
Siamo a più di cinquanta anni fa, è il 1971. I Beatles si sono sciolti un anno prima, sembra in pieno accordo, con John Lennon...
Memorie...già memorie, ma devo tornare indietro di quasi cinquanta anni… Frequentavo l’istituto di Diritto Internazionale e la...
L'immagine e la storia di una sconosciuta ha dato vita a una delle canzoni più popolari e, ascoltandola bene, più dolorose del...
Il 12 dicembre 1969, per me ma ritengo per tutta l’Italia, fu la data della divisione della storia di questa nazione fra “prima”...
Già, una piccola storia ignobile. Una ragazza, una famiglia normale, confessa alla madre di essere incinta. Le dice anche che il...
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza della “Giornata internazionale...
Il fenomeno migratorio italiano è complesso e composto da mille diverse varianti. L’unica cosa in comune fra i nostri bisnonni e...
È facile e al contempo doloroso ripercorrere questi quasi tre anni della nostra storia, della nostra vita, tra pandemia e...
La maggior parte di noi erano ragazzini nel 1962, ma un altro ragazzo, di 21 anni, in America si poneva tante domande, per lo...
Il 25 settembre, con i risultati delle elezioni politiche, forse si è tirata una linea, finale, sul PD, ma anche sul Partito...
E ancora siamo contornati da guerre, non solo l’Ucraina, che per assurdo ci ha reso consapevoli, per la sua vicinanza, di quante...
E ormai sono otto mesi di guerra, ce la raccontano in tutti i momenti, dalla televisione e dai giornali arrivano solo echi di...
Ernesto Guevara de la Serna (1928-1967) era argentino. Più conosciuto con il nomignolo “Che”, per la abitudine degli argentini...
E già sono passati sei mesi di guerra. Viviamo con la paura delle notizie che arrivano dalla centrale nucleare di Zaporizhzhia...
L’Italia, dopo la disastrosa fine della seconda guerra mondiale, era una nazione semidistrutta e con una disoccupazione molto...
Forse questo argomento potrà non piacere, ma è un fatto storico che questa canzone, questa lettera accorata e malinconica,...
Alle 11,02 del 19 luglio 1943, una bella giornata d’estate, come fosse in questa calda estate, aerei alleati scaricarono per tre...
Il carcere di Regina Coeli (Casa circondariale di Roma Regina Coeli) è il principale e più noto carcere di Roma ed è,...
Ventitré chili di esplosivo, cinque di tritolo e diciotto di nitroglicerina in una valigia, esplodono alle 10:25 del mattino in...
Abbiamo passato mesi, leggendo il quotidiano al mattino o guardando il telegiornale, col terrore che, a poche migliaia di...
È risaputo che l’emigrazione è stata un elemento base e straniante della storia italiana. Cominciata pochi anni dopo l’Unità,...
E allora parliamo di carceri...di San Vittore, per meglio dire di una canzone che ne parla, tristemente e con dolore, senza...
Era il 1984 e sembra oggi. Pierangelo Bertoli, poeta e cantautore nato a Sassuolo nel 1942, pubblicò un Lp dal titolo “Dalla...
Una canzone di oltre cinquanta anni fa iniziava con queste parole, il testo si intitola “Proposta” de I Giganti, un gruppo...