Perentorio Edgar Allan Poe (Boston, 1809 – Baltimora, 1849) quando definisce la poesia “un atto divino”. Questa fulminante...

Seleziona Pagina
I miei articoli
Perentorio Edgar Allan Poe (Boston, 1809 – Baltimora, 1849) quando definisce la poesia “un atto divino”. Questa fulminante...
In un lucido editoriale, apparso sul n. 35 di “Famiglia Cristiana” (20 agosto 2022), Andrea Riccardi, fondatore e animatore...
Gelido il vento per San Benedetto, azzurro il cielo, freddo come ai poli. Ancor lontani in terra africana i rondoni indugiano...
Fosche nuvole annebbiano il tramonto in un cielo opprimente senza pioggia, coltre grigia di sabbia del Sahara che s’adagia sui...
La scellerata decisione di Putin era minacciosamente all’orizzonte. Si sperava, tuttavia, che il presidente della Federazione...
Cupo il cielo ragusano ai primi albori del 2 novembre 1861, giorno dedicato alla commemorazione dei defunti. Mariannina Coffa,...
Le radici del male sprofondano negli oscuri abissi infernali: è questa la certezza che emerge dall’aggressione selvaggia di...
Quante volte non abbiamo letto o ascoltato espressioni come “laici e cattolici uniti per la pace”, “laici e cattolici: due...
Costante il freddo sibilo del vento penetrante nei polsi e nelle vene mentre Venere pulsa ad occidente richiamo d’intensa...
Fare il punto sulle problematiche energetiche dopo il vertice del G20 a Roma (30 – 31 ottobre) e la 26° Conferenza delle Parti...
I tempi oscuri che attraversiamo, e non solo per la pandemia da Covid-19, esigono che, affrancati da ideologie consunte e...
“La crisi è da codice rosso, inevitabile e irreversibile”. È questo il senso raggelante del 6° Rapporto del Gruppo...
Orizzonti poetici e umani. Strano destino quello di Mariannina Coffa, amata, spesso citata nel quotidiano ma poco studiata...
Donna di luminosa bellezza, osannata in tutti i migliori palcoscenici del mondo, ineguagliata interprete del teatro drammatico...
Indossare una corazza di imperturbabilità è operazione indispensabile per non cedere alla commozione nel parlare di Etty...
Mentre esplode la primavera e rondini e rondoni finalmente rallegrano i nostri cieli, sia pure in numero ridotto e con il...
Intellettuale: chi è costui? Domanda legittima dal momento che, mentre nel corso del Novecento e all’inizio del ventunesimo...
«Siate realisti, pretendete l’impossibile». Fra i tanti slogan apparsi sui muri della Sorbona a Parigi nel famoso Maggio ’68, è...
Molte, varie, contraddittorie, sono le interpretazioni della Contestazione giovanile del ’68. A distanza di oltre 50 anni dal...