L’Italia della burocrazia che blocca il futuro.
Si dice: se hai un problema che deve essere risolto dalla burocrazia, ti conviene cambiare...
Seleziona Pagina
di Nunzio Ingiusto | 20 Giugno 2022
Si dice: se hai un problema che deve essere risolto dalla burocrazia, ti conviene cambiare...
di Nunzio Ingiusto | 20 Aprile 2022
La qualità e l’impegno dei Paesi industrializzati per ridurre le emissioni nocive sono requisiti...
di Redazione Tutti | 20 Novembre 2021
Flop, mezzo flop, messaggio di speranza. Sono diversamente modulati in negativo i commenti sui risultati della ventiseiesima conferenza dell’Onu sui cambiamenti climatici, ma nessuno ha parlato di un successo.
Lo stesso presidente della Cop26 Alok Sharma è sbottato alla conclusione dei lavori di Glasgow: «Sono profondamente dispiaciuto». L’ex potente ministro dell’Economia di Boris Johnson, cittadino britannico di origini indiane, sperava di più. Sperava in una intesa globale fatta di impegni per combattere i disastri naturali: uragani, alluvioni, siccità, innalzamenti dei mari provocati dall’aumento delle temperature. Invece le due settimane di discussioni formali ed informali tenute ai primi di novembre hanno partorito accordi generici…
di Gianfranco Bologna | 19 Gennaio 2021
Cosa significa vivere nell’era degli umani: l’Antropocene L’impatto della specie umana sui sistemi...
di Giovanni Brauzzi | 12 Gennaio 2021
Cominciamo con lo 0,7, ovvero la percentuale del Prodotto Interno Lordo (PIL) da destinare...
Iscrivendoti alla mailing list riceverai gli aggiornamenti di TUTTI Europa ventitrenta ogni mese.