Il clima impazzito si prende gioco di chi nega
Il 2023 rischia di essere ricordato come l’anno dei record del clima. L’anno durante il quale...
Seleziona Pagina
di Nunzio Ingiusto | 20 Agosto 2023
Il 2023 rischia di essere ricordato come l’anno dei record del clima. L’anno durante il quale...
di Nunzio Ingiusto | 20 Febbraio 2023
Nel 2022 le fonti rinnovabili in Europa hanno battuto il gas. Il Continente ha beneficiato di...
di Nunzio Ingiusto | 20 Novembre 2022
Il prossimo 4 dicembre a San Donato Milanese, L’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani...
di Nunzio Ingiusto | 20 Settembre 2022
Il 2022 passerà alla storia come l’anno in cui l’Europa ha preso atto di alcuni limiti alla sua...
di Nunzio Ingiusto | 20 Giugno 2022
Si dice: se hai un problema che deve essere risolto dalla burocrazia, ti conviene cambiare...
di Nunzio Ingiusto | 20 Aprile 2022
La qualità e l’impegno dei Paesi industrializzati per ridurre le emissioni nocive sono requisiti...
di Redazione Tutti | 20 Novembre 2021
Flop, mezzo flop, messaggio di speranza. Sono diversamente modulati in negativo i commenti sui risultati della ventiseiesima conferenza dell’Onu sui cambiamenti climatici, ma nessuno ha parlato di un successo.
Lo stesso presidente della Cop26 Alok Sharma è sbottato alla conclusione dei lavori di Glasgow: «Sono profondamente dispiaciuto». L’ex potente ministro dell’Economia di Boris Johnson, cittadino britannico di origini indiane, sperava di più. Sperava in una intesa globale fatta di impegni per combattere i disastri naturali: uragani, alluvioni, siccità, innalzamenti dei mari provocati dall’aumento delle temperature. Invece le due settimane di discussioni formali ed informali tenute ai primi di novembre hanno partorito accordi generici…
di Gianfranco Bologna | 19 Gennaio 2021
Cosa significa vivere nell’era degli umani: l’Antropocene L’impatto della specie umana sui sistemi...
di Giovanni Brauzzi | 12 Gennaio 2021
Cominciamo con lo 0,7, ovvero la percentuale del Prodotto Interno Lordo (PIL) da destinare...
di Rodolfo Ruocco | 19 Dicembre 2020
Le vecchie radici possono anche rifiorire. Dal mensile “TUTTI’ sboccia il sito...
Iscrivendoti alla mailing list riceverai gli aggiornamenti di TUTTI Europa ventitrenta ogni mese.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_ga_9YGH7B2ZJL | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |
_ga_Q78HKE9182 | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |
_gat_gtag_UA_187930007_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
et_bloom_optin_optin_2_fb31e51a5d_imp | 1 year | No description |